Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
carlo.cellamare@uniroma1.it
Carlo Cellamare
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
E-mail:
carlo.cellamare@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
La periferia come laboratorio di idee. Esperienze di cambiamento per nuove rappresentazioni dei territori
Memorie in movimento a Tor Bella Monaca. Un approccio per ricercare il senso dei luoghi
2023
Città e pandemia. Percorsi per fronteggiare le disuguaglianze urbane
La città dopo la pandemia
2023
L'agricoltura periurbana e il ripensamento delle periferie
Roma periurbana. Risorse agricole, territori, realtà sommerse
2023
Democrazia territoriale autoprodotta
IN BO
2023
Informality as a Way of Living in the City. The Point of View of Urban Practices to Rethink the Categories of Urban Governance
Urban informality. A multidisciplinary perspective
2023
Abitare | Città fai-da-te
New Words New World
2023
Reti sociali, tecnologie civiche e infrastrutture verdi. Il caso della progettazione partecipata della Corona Verde di Roma Est
Conoscenza materiale e immateriale e gestione delle informazioni
2023
Pnrr e questione abitativa: una grande occasione mancata
MICROMEGA
2022
Partecipazione. Prospettive di ripoliticizzazione della vita urbana
LOGOI.PH
2022
Partecipazione e organizzazione del processo
Facciamo un patto! I patti educativi di comunità e la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi
2022
Si può fare
DIALOGHI E STORIE DI PERIFERIE INTRAPRENDENTI
2022
Fare ricerca attraverso l’interdisciplinarietà. Luoghi, persone, progettualità/pratiche urbane e senso dello spazio
È ora di andare. Dialoghi nell’assenza in onore di Alberto Sobrero
2022
Le trasformazioni urbane e abitative di Tor Bella Monaca e Roma est
Jean Coste e la campagna romana. Archivio fotografico e nuovi percorsi di ricerca
2022
Social Innovation or Societal Change? Rethinking Innovation in Bottom-Up Transformation Processes Starting from Three Cases in Rome’s Suburbs
New Metropolitan Perspectives. Post COVID Dynamics: Green and Digital Transition, between Metropolitan and Return to Villages Perspectives
2022
Autorganizzazione dei territori e funzione del conflitto
Città Viva. Futuri Urbani Vol.III
2022
Altro che Terza Missione! Periferie e cambiamento
Periferi@
2022
Esistono le periferie?
Dialoghi inter/urbani
2022
Le città alla prova della pandemia. Percorsi per rafforzare gli anticorpi urbani
Città e piani del rischio pandemico
2022
Autorganizzazione e rigenerazione urbana: ripensare le politiche a partire dalle pratiche. Tre esperienze della periferia romana.
TRACCE URBANE
2022
Una ricerca sulle reti di mutualismo e poli civici a Roma
Reti di mutualismo e poli civici a Roma
2022
1
2
3
4
5
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Politiche per l'autorganizzazione finalizzate alla rigenerazione delle periferie. Casi studio a Roma
Spatial and policy implications of the socio-economic structure and dynamics of Rome. An innovative integrated approach
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma