Marco Ruffini

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Politics of the Arts and Collective Memory. A Critical Approach to "Cancel Culture" 2025
Recensione. Il Silenzio delle immagini, Edizioni Musei Vaticani, 2023 IMMAGINE & PAROLA 2024
Robert Klein on Style and Taste Robert Klein. A Meteor in Art History and Philosophy 2024
Caravaggio e Giorgione, a partire da Vasari STUDI DI MEMOFONTE 2024
Mosè redivivo. Michelangelo e la Tomba di Giulio II DE MEDIO AEVO 2023
La bruttezza di Giotto. Boccaccio e il naturalismo pittorico CRITICA DEL TESTO 2023
La fortuna della leggenda di san Giovanni Crisostomo tra Quattro e Cinquecento. Il soggetto e le sue trasformazioni Viaggio nel Nord Italia. Studi di cultura visiva in onore di Alessandro Nova 2022
Le tre età. Il problema della periodizzazione nelle Vite vasariane 2022
La maniera moderna nelle due biografie di Giorgione Le tre età. Il problema della periodizzazione nelle Vite vasariane 2022
Ebrei e cristiani nella Cappella Sistina ARTE CRISTIANA 2022
Bellori e la pittura veneta del Cinquecento La tradizione dell’“Ideale classico” nelle arti figurative dal Seicento al Novecento 2021
Steinberg, un iconologo atipico Arte come unità del molteplice. I fondamenti critici di Leo Steinberg 2021
Pittura e soggetto. Il caso della Tempesta di Giorgione 2021
Sul metodo di Pietro Toesca: saper vedere e ricerca storica Pietro Toesca a Roma e la sua eredità 2020
Introduzione Pietro Toesca a Roma e la sua eredità 2020
Pietro Toesca a Roma e la sua eredità 2020
La Battaglia di Leonardo. Fortune alterne del dipinto e del cartone La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo 2019
L'Italia di Julius von Schlosser BOLLETTINO D'ARTE 2019
The Lives without the Medici? I TATTI STUDIES 2017
Per la genesi delle Vite: il quaderno di Yale MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ 2016

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma