Francesco D'Angelo

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Recensione di "F. Pucci Donati, Ad viagium Maris Maioris. I. L’espansione dei traffici veneziani nel XIII e XIV secolo" NUOVA RIVISTA STORICA 2024
Dal Markland a Milano. Galvano Fiamma e la circolazione di notizie tra Nord Europa e Italia nella prima metà del Trecento NUOVA RIVISTA STORICA 2024
Dalla protezione imperiale alla giurisdizione papale. Farfa e la perdita delle Marche (secoli XII-XIII) Il Maceratese e le Marche centro-meridionali tra Impero e Papato (Secc. X-XII) 2024
Dante, Firenze e la Norvegia. Nuove considerazioni sull'identità del re norvegese in Paradiso XIX, 139 NUOVA RIVISTA STORICA 2023
Ricostruire dopo la tempesta. Strategie farfensi di difesa e controllo del territorio nel contesto politico della Sabina e del Reatino (1140-1160 circa) BULLETTINO DELL'ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO 2023
Le spedizioni militari di Sigurðr Jórsalafari. Crociata e leiðangr a confronto AEVUM 2023
"In Norvegiam fratres misit". Domenicani e Francescani nella Norvegia del Duecento FRATE FRANCESCO 2023
L'osservanza del digiuno e del riposo domenicale in Norvegia: eccezioni, resistenze, tolleranze (secoli XI-XIII) ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ 2023
Appendix 2 - Collection of sources on the Thirty Pieces of Silver The Thirty Pieces of Silver. Coin Relics in Medieval and Modern Europe 2022
I Normanni visti dalla Norvegia. L'incontro tra Sigurðr Jórsalafari e Ruggero II nella storiografia norvegese moderna La storiografia dei mondi normanni, XVII-XXI secolo. Costruzione, influenza, evoluzione 2022
La Scandinavia da terra di missione a «fidelis Romanae ecclesiae». L'affermazione dell'autorità papale nel Settentrione (secoli XI-XII) L'universalità del papato medieval (sec.VI-XIII). Nuove prospettive di ricerca 2022
La fonte di Urðr. La Scandinavia, l'Europa, il Mediterraneo (secoli VIII-XIII) 2021
Il primo re crociato. La spedizione di Sigurd in Terrasanta 2021
Dal Nord con furore. I vichinghi sulle scene, da Kirk Douglas ai Monty Python BN 2021
Nordic folklore in the Passio Olavi? A possible story of bergtagning in the hagiographic legend about Saint Óláfr STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2021
Sotto il vessillo di sant'Óláfr: legittimazione e sacralizzazione della guerra nella Norvegia del XII secolo I QUADERNI DEL M.AE.S. 2021
Una herencia mitica: el caso de los Vikingos en Norte América Fake News y Edad Media 2021
Theodoricus: De antiquitate regum Norwagiensium / On the Old Norwegian Kings COLLEGIUM MEDIEVALE 2021
Dai troll alle streghe. La condanna della magia nella Scandinavia cristiana medievale SETTENTRIONE. NUOVA SERIE 2021
Repertorio delle fonti sui Trenta denari I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell'Europa medievale e moderna 2020

ERC

  • SH5_8
  • SH6_7
  • SH6_11
  • SH6_12
  • SH6_13
  • SH6_14

Interessi di ricerca

Storia religiosa della Scandinavia medievale; storia delle relazioni tra Europa del Nord e mondo mediterraneo; crociate e pellegrinaggi; culto dei santi e delle reliquie; età vichinga; letteratura norrena medievale; cronachistica medievale; regalità sacra; storia del papato medievale; monachesimo bassomedievale; abbazia di Farfa in Sabina

Keywords

Scandinavia
altomedioevo
Medioevo
bassomedioevo
medioevo latino
storiografia crociate
storia della storiografia
letteratura delle Crociate
Guerra e cristianesimo
cristianizzazione
cristianesimo
cultura e religione.
santi
abbazia di Farfa
monachesimo

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma