Simone Celani

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Lingue romanze in Africa 2021
“Porque os homes fazem a lingua e não a lingoa os homes”. Per un uso didattico della storiografia grammaticale Glottodidattica della lingua portoghese. Una prospettiva diacronica e sincronica 2021
“A alma é literatura”: tracce dantesche in Fernando Pessoa CRITICA DEL TESTO 2021
O espólio Pessoa : para uma história das edições e dos critérios adotados 2020
La grammatica come traduzione: sul processo di grammaticalizzazione della lingua portoghese TEMAS DA LÍNGUA PORTUGUESA: DO PLURICENTRISMO À DIDÁTICA 2020
Letteratura, filosofia, profezia e scienza: da Pessoa a Vieira e Ritorno «Et multiplex erit scientia». Voci del passato nella complessità della memoria / Vozes do passado na complexidade da memória. Miscellanea di studi in onore di Silvano Peloso 2020
«Et multiplex erit scientia». Voci dal passato nella complessità della memoria / Vozes do passado na complexidade da memória. Miscellanea di studi in onore di Silvano Peloso 2020
«Et multiplex erit scientia». Voci dal passato nella complessità della memoria / Vozes do passado na complexidade da memória. Miscellanea di studi in onore di Silvano Peloso «Et multiplex erit scientia». Voci dal passato nella complessità della memoria / Vozes do passado na complexidade da memória. Miscellanea di studi in onore di Silvano Peloso 2020
Fernando Pessoa 2.0: novas ferramentas para velhos problemas Estudos Linguísticos e Filológicos Oferecidos a Ivo Castro 2019
Lingua portoghese e letterature africane: ibridismo, mimesi, oralità Atti del XXVIII Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza 2018
“Serei, mas já não me sou”: sobre a sintaxe poética de Mário de Sá-Carneiro Quando eu morrer batem al latas. Mário de Sá-Carneiro cem anos depois 2018
«Estrangeiro aqui como em toda a parte». Estraneità e (auto)-esilio nella poesia portoghese del primo Novecento LE FORME E LA STORIA 2018
Insegnare il portoghese agli inglesi e lo spagnolo ai portoghesi: due grammatiche a confronto tra Sette e Ottocento STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA 2017
Il verbo nelle grammatiche del portoghese tra XVI e XVIII secolo Lingue europee a confronto 2. Il verbo tra morfosintassi, semantica e stilistica 2017
Per un uso didattico delle prime grammatiche della lingua portoghese COSTELLAZIONI 2017
Riscritture d’autore. La creazione letteraria nelle varianti macro-testuali 2016
Uma maquina de apagar(?): sulla riscrittura in José Cardoso Pires Riscritture d’autore La creazione letteraria nelle varianti macro-testuali 2016
Per una critica comparata delle macro-varianti Riscritture d’autore. La creazione letteraria nelle varianti macro-testuali 2016
Intertestualità lusofone: sulla lingua poetica di Rui Knopfli Giochi di specchi. Modelli, tradizioni, contaminazioni e dinamiche interculturali nei e tra i paesi di lingua portoghese 2016
Tradurre la storia in letteratura e l'oralità in scrittura: Ualalapi di Ungulani Ba Ka Khosa TESTO A FRONTE 2016

ERC

  • SH4_10
  • SH5_2
  • SH5_3

Interessi di ricerca

Pricinpali linee di ricerca:

- storiografia linguistica (in particolare grammaticografia della lingua portoghese)

- traduttologia

- filologia d'autore

- letterature africane di lingua portoghese

- linguistica letteraria

- barocco luso-brasiliano

Keywords

storiografia linguistica
filologia d'autore
didattica della lingua
Fernando Pessoa
Letterature africane
barocco internazionale
letteratura contemporanea
letteratura portoghese
traduttologia
linguistica letteraria

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma