Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Giovannoni’s “diradamento” as a congruent transformation of urban continuity. Applications and limits of a philological device for core city regeneration |
Urban Substrata & City Regeneration. Morphological Legacies and design toolsGiovannoni’s “diradamento” as a congruent transformation of urban continuity. Applications and limits of a philological devi- ce for core city regeneration |
2021 |
Il palinsesto paesaggistico dell’Orto Botanico di Roma. Trasformazioni, riusi, prospettive di restauro |
Roma, capitale d’Italia 150 anni dopo |
2021 |
Il sisma e la guerra. Interventi di ricostruzione sulla città violata. Quadro Storico |
|
2021 |
La tutela dell'ambiente attraverso le 'Carte'. Documenti programmatici e problemi di ricostruzione nel secondo dopoguerra: esperienze a confronto |
Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento |
2020 |
Preservación de los microcentros históricos. Problemas de reuso entre conservación y compatibilidad |
Actas del I Simposio anual de Patrimonio Natural y Cultural ICOMOS España |
2020 |
La conoscenza dei territori danneggiati dal sisma. Catalogazione e rappresentazione dell’intersca-larità dei valori paesaggistici. Prime risultanze |
REUSO 2020. Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico |
2020 |
Centri storici e "Letteratura architettonica". Le premesse per la salvaguardia della città esistente |
|
2020 |
Il dibittito per la ricostruzione post-bellica e l'inserimento dell'architettura moderna nei contesti stratificati |
La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo / The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon |
2020 |
La funzione del verde per la tutela dell'ambiente e del paesaggio, nelle ricerche e nei progetti di Gustavo Giovannoni |
ATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA |
2019 |
La lezione ruskiniana nella tutela paesaggistico-ambientale promossa da Giovannoni. Il pittoresco, la natura, l'architettura |
RESTAURO ARCHEOLOGICO |
2019 |
Il cimitero degli stranieri nella Roma pontificia. La storia, tra conservazione e trasformazione, di un giardino sorto ai piedi della Piramide |
La città multietnica nel mondo mediterraneo. Porti, cantieri, minoranze |
2019 |
La piazza di santa Maria in Trastevere. Sistemazioni urbane e restauri tra Paolo V e Alessandro VII |
Theatroeideis. L'immagine della città, la città delle immagini. vol. III, L'immagine della città moderna |
2018 |
Particolarità e “incongruenze” del portico settecentesco di santa Maria in Trastevere |
ATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA |
2017 |
Il contribuito di Boito nelle gare artistiche per le grandi opere del regno d'Italia e il dibattito antico nuovo |
Camillo Boito Moderno |
2017 |
La ricostruzione del teatro continuo di Burri |
CONFRONTI |
2017 |
Identità del teatro nella complessità della trama urbana e il suo restauro. Alcuni esempi |
Dal teatro all'italiana alle sale cinematografiche. Questioni di storia e prospettive di valorizzazione |
2017 |
Conservazione e trasformazione del versante gianicolense Il ruolo del verde nella pianificazione romana ai tempi del governatorato |
La città , il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione |
2017 |
l'impiego del soffitto a lacunari nelle trasformazioni cinquecentesche di Santa Maria in Trastevere |
Conoscere, conservare, valorizzare il patrimonio culturale religioso |
2017 |
Sostenibilità |
ANANKE |
2016 |
Protezione |
ANANKE |
2016 |