Valentina Martino

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Presentazione della traduzione italiana Public (&) Relations. Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia (traduzione di Alessandro Lovari e Valentina Martino) 2016
Il futuro delle relazioni pubbliche fra etica, digitalizzazione e trend globali. Dialogo con James E. Grunig Public (&) Relations. Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia (traduzione di Alessandro Lovari e Valentina Martino) 2016
Public (&) Relations. Teorie e pratiche delle relazioni pubbliche in un mondo che cambia (di James E. Grunig) 2016
University museums and collections: survey of a widespread cultural heritage MUSEOLOGIA SCIENTIFICA 2016
Longevità degli atenei e tradizione del futuro UNIVERSITAS 2015
The discovery of arts and culture as global communication media. High-visibility experiences in the Italian and international scenario TAFTER JOURNAL 2015
Risk Management through Employees: Testing Employees’ Voluntary Scouting and Corporate Readiness for Cyber Risks Public Relations As Relationship Management. A Relational Approach To the Study and Practice of Public Relations (2nd Edition) 2015
La grande bellezza e gli sponsor. La scoperta di arti e cultura come media globali RIVISTA DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI 2015
Postfazione. Dall’University heritage all’Università come patrimonio culturale Heritage University. Comunicazione e memoria degli atenei 2015
Made in Italy museums. Some reflections on company heritage networking and communication TAFTER JOURNAL 2015
Dagli emblemi araldici al brand universitario UNIVERSITAS 2015

ERC

  • SH1_11
  • SH3_11
  • SH3_12
  • SH5

Interessi di ricerca

Gli interessi scientifici attengono all'ambito interdisciplinare della comunicazione d'impresa e della valorizzazione culturale per le organizzazioni, in riferimento a una duplice centratura tematica: da una parte, le imprese storiche e la tradizione dello “stile italiano”; dall’altra, le istituzioni universitarie, anche nelle prospettive della Terza Missione e dell'Impatto.

Le attività di ricerca promosse negli anni più recenti e a tutt’oggi in corso di svolgimento passano in rassegna i molteplici contesti che danno espressione alla cultura e all’identità delle organizzazioni, con speciale attenzione a filoni quali l'editoria e i musei d'impresa. Dal 2018, è responsabile scientifico della BiblHuB Sapienza, programma di ricerca e fondo librario specialistico di cultura e letteratura d'impresa promosso dalla Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale (https://web.uniroma1.it/bibliocoris/biblhub-di-letteratura-aziendale/fon...).

Un filone di ricerca trasversale ai precedenti è, quindi, quello della teoria delle relazioni pubbliche e organizzative, con speciale riferimento agli ambiti delle relazioni interne, della comunicazione del workplace, della scrittura funzionale.

Keywords

corporate communication
Corporate heritage
University third mission
Cultural communication
Corporate museums
public relations
internal communication
Communication theory
Corporate cultural communication
Corporate cultural responsibility
Corporate culture
internal communication
Public engagement
book
Workplace

Gruppi di ricerca

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma