Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
anna.delmonaco@uniroma1.it
Anna Del Monaco
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO
E-mail:
anna.delmonaco@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Isolati nel bosco
Berlin City West Da Ernst-Reuter-Platz ad An der Urania
2020
Intellettuali italiani in Persia. L'utopia del paesaggio storico e la coscienza critica di una generazione
Alla ricerca del Continuum: Quaroni a Yazd | In Search for the Continuum: Quaroni in Yazd
2020
Isolati nel bosco
Berlin City West. Da Ernst-Reuter-Platz ad An der Urania
2020
“Old Cities New Architecture”: Notes on the Modern Rome Sharing the Italian Modern Culture of Architecture of the Cities Eastward
XIN JIANZHU
2019
Puerto Rico: tra Caribe e Sud America, prospettive di sviluppo del patrimonio infrastrutturale e produttivo in una gestione pianificata dell’emergenza post uragano
2019
Digital Computing come strumento per analizzare i tessuti urbani. Comparazione di due quartieri degli anni Venti a Roma e Teheran. Digital Computing as a tool for analyzing urban patterns. Comparing two neighborhoods built around Twenties in Rome and in Teheran.
DN
2019
Preservation, heritage, adaptive reuse. Il ruolo recente dell’Italia, le interferenze dal mondo globale
ARCHITETTURA D’AUTORE DEL SECONDO NOVECENTO IL DIRITTO ALLA TUTELA
2019
Southern Practice. Early works of an Italian Architect. A Conspectus
2019
The Contribution of Architecture to the Definition of the Idea of Non-urban Space: Italian Countryside, from the Early Rural Reforms to the Present Post-rural Perspectives
SHIJIE JIANZHU
2019
Città cinesi città italiane: la memoria e l’immaginazione futura
ANFIONE E ZETO
2019
Gustavo Giovannoni: "The Ruins Come Back to Life". The reconstruction of the portal of Villa Panzani at the entrance of Room IX of the Diocletian Bath Museum
Archaeological Landscapes' Drawings. Rome 2019
2019
Monopolio professionale, cultura elitaria, segmentazioni disciplinari
Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio
2019
Didattica e professione: Note dalla Scuola di Architettura di Roma guardando al futuro
Imparare Architettura. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento
2019
Dei modelli alternativi o della contrattazione (transaction) continua dei modelli didattici nella formazione dell’architetto?
Imparare Architettura. I laboratori di progettazione e le pratiche di insegnamento
2019
Analogie ed equivoci nel dialogo fra architetti e musicisti. Gli esiti di una tavola rotonda
Musica e Architettura. Invenzione di spazi, ritmi e suoni Un miracolo romano: l’Auditorium al Parco della Musica
2019
Musica e Architettura. Invenzione di spazi, ritmi e suoni. Un miracolo romano: l’Auditorium al Parco della Musica
2019
Una febbrile contesa di linguaggi sul rapporto tra architettura moderna e città storica
L'ampliamento della Camera dei deputati. Letture e prospettive per il progetto
2018
La questione dell'ampliamento della Camera dei Deputati. Esiti di un seminario.
L'ampliamento della Camera dei deputati. Letture e prospettive per il progetto
2018
OBSERVATION ON URBANGROWTH
2018
La formazione dell’architetto negli Stati Uniti. Un rapido excursus storico
RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA
2018
« prima
< precedente
1
2
3
4
5
6
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Un programma di riqualificazione urbana e di formazione di lavoratori per l'edilizia nei paesi del Mediterraneo e dell'Africa. Sperimentazione didattica e progettuale.
European Architects in the Mediterranean. From 1947 to the end of the twentieth century: the themes and the design projects.
Architetti europei in Africa, nel Vicino e nel Medio Oriente, dal 1947 alla fine del secolo ventesimo. Il ruolo della diplomazia internazionale e della cooperazione allo sviluppo. Eredità e prospettive future.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma