Anna Bruna Menghini

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Contemporary living in Salento Homes on Hold-Traces of unfilled Dreams 2023
Per una nuova centralità della forma architettonica e urbana / In search of a new centrality of the form in architecture and urban design Michele Montemurro. Luoghi progetti architetture 2023
Comunità resilienti. Il ruolo dell’architettura nei processi di sviluppo dell’Africa subsahariana AFRICA E MEDITERRANEO 2023
Recingere e coprire. Sguardi contemporanei sulle origini dell’abitare Do-it-yourself / Do-it-together. Architettura della cooperazione con l’Africa subsahariana 2023
Do-it-yourself / Do-it-together. Architettura della cooperazione con l'Africa subsahariana 2023
Dalla macchina all’uomo. Ripensare gli spazi post-industriali Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 2022
Post-Covid Intergenerational Living SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 2022
Esperienze per l’Africa subsahariana. Essenzialità architettonica e costruttiva Transizioni. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura 2022
Africa subsahariana. Identità, tradizione, memoria FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA MAGAZINE 2022
Storia incompleta di un invenzione artigiana. Un imprenditore nella Roma del primo novecento 2021
Kinemate dhe Teatrot. Projekte Arkitektonike ne Shqiperine Komuniste (1945-1990) // Cinemas and Theaters Architectural Projects in Communist Albania (1945-1990) 2021
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, archeologico e ambientale. I paesaggi della regione di Fier Albania nel terzo millennio. Architettura, città, territorio // Albania in the third millennium. Architecture, city, territory 2021
Il progetto urbano nella Scuola di Ingegneria di Roma: da Giovannoni a Nicolosi e Gorio U+D, URBANFORM AND DESIGN 2021
The house next door. Impressions on the history of the Albanian dwelling Modernisation and globalisation. New paradigsm in architecture, city, territory 2021
Architetture per la scuola nell’Africa subsahariana RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA 2021
Prefazione 9 x 9 x 9 2021
Il ruolo del progetto nella riconfigurazione della città informale contemporanea Territori fragili 2020
La prefabbricazione artigiana di Ferruccio Gay. Un villino sperimentale a Roma RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA 2020
La ricerca dei fondamenti per la didattica del progetto nell’esperienza di Claudio D’Amato Claudio D'Amato Guerrieri e la "scuola barese" di architettura. A trent'anni dall'istituzione del Politecnico di Bari e della Facoltà di Architettura 2020
Against or again identities? Interpreting cultures of living for new forms of housing IFAU19 - 3rd International Forum for Architecture and Urbanism. Modernisation and Globalization Challenges and opportunities in architecture, urbanism, cultural heritage (Paper prooceedings book) 2020

ERC

  • SH7_6
  • SH7_7
  • SH7_8
  • PE8_3
  • PE8_16
  • SH5_8

KET

  • Rapid Prototyping e Additive Manufacturing
  • Sustainable technologies & development

Interessi di ricerca

Architettura, città e territorio
- Nuove forme dell’abitare in area mediterranea (rapporto città-natura, recupero dell’abitare informale, abitare condiviso)
- Recupero dei luoghi della dismissione
Architettura e patrimonio storico
- Conoscenza, valorizzazione e riqualificazione dell’architettura e della città moderna in area mediterranea
- Forme dell’architettura museale
Architettura e cooperazione allo sviluppo
- Abitare sostenibile nell’Africa subsahariana
- Recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico nell’area dei Balcani
Cultura, teorie e metodi del progetto
- La dimensione teorica del progetto di architettura e la sua trasmissibilità
- Teorie dell'abitare e teorie urbane nella cultura moderna italiana
Architettura e costruzione
- Tipi architettonici contemporanei e morfologie strutturali
- Rapporto tra struttura, spazio, forma e linguaggio
- Rapporto tradizione-innovazione nelle culture costruttive in area mediterranea

Keywords

progettazione architettonica e urbana
didattica del progetto di architettura
cultura della progettazione
abitare contemporaneo
abitare informale
architettura e paesaggio
progetto urbano
patrimonio architettonico
recupero architettonico
riuso adattivo
storia architettura del novecento

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma