Emanuela Botta

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Soft skills before, during and after the COVID pandemic Q-TIMES WEBMAGAZINE 2024
A study on well-being/discomfort of teachers and reflexivity in self-assessment processes of a comprehensive school in Rome Q-TIMES WEBMAGAZINE 2023
Avere cura della professionalità dell’insegnante: un uso formativo e riflessivo degli strumenti quantitativi di valutazione della pratica e del contesto lavorativo. LLL 2023
Validazione e standardizzazione del questionario «Quin – Quando insegno» JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES 2023
La percezione di efficacia e di disagio nelle pratiche dei docenti: esiti di un’indagine condotta nel percorso di autovalutazione di un istituto comprensivo di Roma. LLL 2023
Il docente come professionista riflessivo: differenze nell’autopercezione della riflessività fra docenti specializzati nel sostegno e docenti su posto comune EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES 2023
Automated feedback delivery: a structured model for computer-based adaptive testing - Restituzione automatica del feedback: un modello strutturato per le prove adattative computer based GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA 2023
Validazione dell’adattamento inglese di “Quando Insegno”. La professionalità dell’insegnante in prospettiva internazionale Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro 2023
Investigating Psychological Well-being of Primary School Students: Instrument Characteristics and Preliminary Results GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA 2023
«ME AND THE SCHOOL»: STUDENT PERCEPTION OF ANXIETY AND WELL-BEING IN THE SCHOOL CONTEXT|«Io e la scuola»: percezione di ansia e benessere degli studenti in ambiente scolastico JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES 2023
Exploratory Research into the Condition of Foreign Students in the Last Year of Studies at Sapienza University of Rome CQIA RIVISTA 2022
Studenti con cittadinanza non italiana alla Sapienza: dall’esperienza di studio alla transizione al lavoro Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle 2022
La dirigenza umanistica come nuovo approccio alla dirigenza scolastica: la definizione del costrutto Quale scuola per i cittadini del mondo? A cento anni dalla fondazione della Ligue Internationale de l’Éducation Nouvelle Atti del convegno Internazionale SIRD Roma 25‐26 novembre 2021 2022
Verification of the Measurement Properties of an MST Test: An Alternative Ex-Post Approach EUROPEAN JOURNAL OF EDUCATION AND PEDAGOGY 2022
Adaptive multi-level model for mathematical ability estimation - Experimentation on large-scale surveys 2022
ANALYSIS OF THE RELATIONS BETWEEN STUDENTS' ABILITY AND MATHEMATICAL PROBLEM SOLVING STRATEGIES IN AN MST TEST GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA 2022
Laureate al lavoro - Percorsi di transizione università-lavoro delle laureate Sapienza 2022
Analisi delle relazioni tra l'abilità degli studenti e le strategie di risoluzione dei problemi matematici in un test MST 31 - RICERCHE IN NEUROSCIENZE EDUCATIVE 2022 - Scuola, Sport e Società 2022
To take care of teacher professionalism: a formative and reflective use of quantitative assessment tools for practice and work context. Educational research for teacher teacher training 2022
“Quando insegno” - Questionario di autovalutazione di alcuni aspetti della professionalità educativa La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte 2022

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma