Flavia Cristaldi

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Places of Worship of the Chinese Population in Rome as an Indicator of Territorial Stabilisation Fate and Immortality in Asia A Cross-cultural Perspective 2024
Il flusso inverso. Un primo inquadramento geografico degli italiani di ritorno GEOGRAPHY NOTEBOOKS 2023
Lazio. La sua grande forza magnetica per il rientro degli italiani dall’estero Rapporto Italiani nel Mondo 2023
Cibo e migrazioni: dalla produzione al consumo MEMORIE GEOGRAFICHE 2022
Introduzione. Un tema di vita Di qua e di là. Riflessioni di una geografa sulle migrazioni 2021
Gli emigranti italiani tra confini e paesaggi di confine BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA 2021
Geografia dei luoghi amati DOCUMENTI GEOGRAFICI 2021
Prefazione MIgrazioni e (dis)continuità nella morte. La gestione delle salme tra vecchie e nuove territorialità 2020
Il diritto alla sepoltura ai tempi del coronavirus nell’Italia plurireligiosa XXIX Rapporto Immigrazione 2020 2020
Insegnare le migrazioni all’Università: l’esperienza geografica La scuola racconta le migrazioni. Costruttori di ponti vol.5 2020
Latina. Dal mosaico amministrativo alle vacche sacre Rapporto Italiani nel Mondo 2020
Introduzione L'apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme 2019
Per un dialogo con Corrado Beguinot Corrado Beguinot. Ricordi 2019
L’emigrazione italiana tra stereotipi e pregiudizi: le due Italie e il 45mo parallelo Nord Rapporto Italiani nel Mondo 2019 2019
Migrazioni e processi territoriali GEOTEMA 2019
geotema GEOTEMA 2019
Angelo Turco, Laye Camara (a cura di), Immaginari migratori BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA 2019
Pensionati in fuga? Geografie di una nuova emigrazione 2018
I nostri vitigni conquistano il mondo CIVILTA' DEL BERE 2018
Anche gli immigrati muoiono. Una prima analisi geografica dei luoghi di sepoltura attraverso il caso del cimitero Flaminio di Roma BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA 2018

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma