Stefano Ceccanti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il controllo sugli atti dell'esecutivo dal parere alla codecisione Il Parlamento "interlocutore" 2018
Il finanziamento della politica NOMOS 2018
In partitus fidelium MONDOPERAIO 2018
Le radici della crisi italiana Popoli, populismi e democrazia 2018
Ludovico Galleni tra cultura politica e stile ecclesiale In dialogo con la Scienza e con la fede. Ricordando Ludovico Galleni 2018
Tre crisi lampo tra problemi contingenti e difficoltà strutturali DPCE ONLINE 2017
Tre brevi riflessioni: motivazioni per il no al ballottaggio, auto-applicatività garantita, modifiche opportune per un’armonizzazione ragionevole NOMOS 2017
I sistemi elettorali per le elezioni politiche dopo la 35/2017: una sentenza figlia del referendum, ma per il resto deludente per i proporzionalisti FEDERALISMI.IT 2017
A Costituzione invariata (ma non pecchiamo di iper-realismo?) la priorità è la disciplina dei gruppi IL FILANGIERI 2017
Legge elettorale: apprezzare la riduzione del danno FEDERALISMI.IT 2017
Le bicamérisme italien en mutation L'Etat présent du bicamérisme en Europe 2017
La V Repubblica dopo Macron. Istituzioni invariate, sistema politico trasformato e riforma istituzionale per l'Unione europea DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO 2017
Primarie: le ragioni italiane (e non solo) PERCORSI COSTITUZIONALI 2017
Le elezioni generali dell'8 giugno e la loro lettura in chiave Brexit FEDERALISMI.IT 2017
Italie La désignation des gouvernants 2017
La designazione dei governanti FEDERALISMI.IT 2017
I sistemi elettorali nella storia della Repubblica: dalla Costituente alla legge Rosato FEDERALISMI.IT 2017
Catalogna: difetti di memoria MONDOPERAIO 2017
Legislazione elettorale. Italia. Una nuova legge-ponte nella transizione che prosegue FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA 2017
Legge elettorale. I rischi di "benaltrismo" costituzionale nei ricorsi NOMOS 2017

ERC

  • SH2_4

Interessi di ricerca

Mi occupo dei temi che afferiscono al diritto costiuzionale comparato: diritti, parlamenti, governo, capi di Stato, corti costituzionali, soprattutto nelle democrazie consolidate

Keywords

costituzioni
diritti
parlamenti
governi
corti
Presidenti della Repubblica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma