Stefano Ceccanti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Sistema elettorale e democrazie difficili NOMOS 2023
Tre osservazioni e un quesito sul volume di Sandro Guerrieri “Costituzioni allo specchio. La rinascita democratica in Francia e in Italia dopo la liberazione” NOMOS 2023
Firme elettroniche anche per la presentazione delle liste elettorali. Il salto da fare nella spid democracy, come e perché NOMOS 2023
La Presidenza forte tra “gronchismo” e gollismo. Gronchi per una pratica “gollista” delle istituzioni con l’intento di aprire al centro-sinistra? Tra legittimità costituzionale sostanzialmente rispettata e fallimento politico FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA 2023
La forza mite del riformismo. Riflessioni di un cattolico liberale sulla crisi di inizio secolo, MONDOPERAIO 2023
Un questionario sul riformismo costituzionale FEDERALISMI.IT 2023
Italie La démocratie exécutive 2023
I discorsi parlamentari di Aldo Moro. Apertura alla società e ancoraggio euroatlantico per giungere alla possibilità dell’alternanza FEDERALISMI.IT 2023
Per un'efficace (ma non troppo rigida) forma di governo neo-parlamentare FEDERALISMI.IT 2023
Scienza e politica dopo la pandemia. 'Chi' decide 'cosa' FEDERALISMI.IT 2022
Introduzione Riflessioni sull'America 2022
La crisi ucraina e l’attualità di Emmanuel Mounier anche per una lettura fondata dell’articolo 11 della Costituzione I cristiani e la pace 2022
Italie. La responsabilité des gouvernants face à la crise sanitaire La responsabilité des gouvernants 2022
I tre piani della coda NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO 2022
Il crocifisso. Dall’obbligo statale per residuo confessionalistico alla scelta della classe che rispetti il ragionevole accomodamento LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA 2022
Quattro punti (tre assertivi e uno interrogativo) per ragionare sulla transizione italiana a partire dai due utilissimi volumi sui Governi FEDERALISMI.IT 2022
Dieci mesi vissuti pericolosamente (6 gennaio 2021 – 5 novembre 2021). Riflessioni dalla Presidenza del Comitato per la legislazione sulla produzione normativa in periodo d’emergenza in sei punti sintetici e tre passaggi logici OSSERVATORIO SULLE FONTI 2022
100 años de Pax romana, Asociación mundial de universitarios católicos IGLESIA VIVA 2022
La costruzione di una cultura politica riformista in un quadro europeo. Giorgio Armillei e la Fuci degli anni '80 La forza mite del riformismo. Riflessioni di un cattolico liberale sulla crisi di inizio secolo, Giorgio Armillei. 2022
Da Presutti al rilancio del metodo combinatorio NOMOS 2022

ERC

  • SH2_4

Interessi di ricerca

Mi occupo dei temi che afferiscono al diritto costiuzionale comparato: diritti, parlamenti, governo, capi di Stato, corti costituzionali, soprattutto nelle democrazie consolidate

Keywords

costituzioni
diritti
parlamenti
governi
corti
Presidenti della Repubblica

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma