Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
eleonora.rossetti@uniroma1.it
Eleonora Rossetti
Professionista
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'
E-mail:
eleonora.rossetti@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Per una lettura comparata dei mosaici pavimentali del Palazzo di Teoderico a Ravenna. Nuove riflessioni
Atti del XXIX Colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico
2024
Flaminia, Aemilia, Tiburtina Valeria: vie come spine dorsali di province nell’Italia Tardoantica
IX Ciclo di Studi Medievali. Atti del Convegno del Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino (NUME)
2023
Da E42 a OMP 2018: i pavimenti di Ostia antica in 3d
The 14th Conference of AIEMA. Nicosia 15-19 October 2018. Proceedings
2023
Rami artificiali di un grande fiume: il caso della Fossa Augusta
IX ciclo di studi medievali
2023
Archaeological excavations in the Holy Sepulchre, Jerusalem: 2023 preliminary report
LIBER ANNUUS
2023
Primi elementi per l’identificazione dei bacini di approvvigionamento dei materiali lapidei locali a disposizione dei pavimentarii ostiensi
Atti del XXVII colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico
2022
Camminare e sostare sui pavimenti romani: banconi, pedane e mobilio a Ostia antica
Atti del XXVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico
2021
I santi militari a difesa della capitale e la cristianizzazione delle mura di Ravenna
2021
Restauri musivi creativi a Ostia antica. Gli interventi del tipo à divertissement
Atti del XXVI colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico
2021
Nuove ricerche per Ravenna post-classica. Le ceramiche del monastero di S. Giovanni Evangelista
VI ciclo di studi medievali
2020
Un nuovo grande spicatum da Ostia antica e il problema dell'uso di stuoie, tappeti e pavimenti lignei nel mondo romano
2020
Questioni ravennati di archeologia funeraria e topografia cimiteriale
Atti del VI Ciclio di Studi Medievali (NUME)
2020
"Effetto Notte". Problemi e sistemi di illuminazione nel mitraismo tardoantico.
HORTUS ARTIUM MEDIEVALIUM
2020
La vocazione commerciale della pianura a nord di Bologna: primi dati sulle anfore dall'insediamento rurale di Maccaretolo (BO)
REI CRETARIAE ROMANAE FAUTORUM ACTA
2020
Anfore e terra sigillata italica dal Lago Tramonto, Gambulaga (FE)
Il fiume nel lago. Dieci anni di ricerche archeologiche subacquee nel Lago Tramonto a Gambulaga (FE)
2020
Dinamiche di trasformazione dei vici in Italia settentrionale tra III e VI secolo d.C. Una proposta metodologica.
Experiencing the Landscape in Antiquity
2020
Un GIS per la topografia tardoantica. Insediamenti, infrastrutture e risorse ambientali nel territorio di Mediolanum tra III e VIII secolo d.C.
TEMPORIS SIGNA
2020
Nuovi spunti di riflessione dai pavimenti editi e inediti delle Terme del Sileno di Ostia
Atti del XXIV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico
2019
I pavimenti delle Terme di Musiciolus a Ostia. Nuovi accertamenti archeologici
Atti del XXIV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico
2019
Forme di religiosità di ambito rurale nell'Italia settentrionale tardoantica
2019
1
2
seguente ›
ultima »
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma