SOCIAL CEREBELLUM
La cognizione sociale è fondamentale per la vita umana. Identificare i meccanismi neuro-funzionali che mediano la cognizione sociale è essenziale non solo per approfondire la comprensione del funzionamento cerebrale, ma anche per trattare disturbi che compromettono le competenze sociali. Sebbene le reti corticali alla base della cognizione sociale siano state ampiamente studiate, evidenze recenti indicano il cervelletto come un nodo chiave — finora “trascurato” — del cervello sociale. Un’ipotesi condivisa è che il cervelletto possa supportare abilità sociali sulla base di modelli interni degli eventi sociali.
Il Gruppo di Ricerca affronta tale tema, molto attuale nella ricerca scientifica del settore, mediante un approccio multilivello che integra compiti comportamentali, neuroimaging e stimolazione cerebrale.
I risultati non solo rappresenteranno un significativo avanzamento nella nostra comprensione del cervello sociale, ma avranno anche importanti implicazioni in ambito clinico.
