CU026 pr 12 Biotecnologie Microbiche

UHPLC associato ai seguenti detector: fluorimetro, ampreometrico, UV : permette l’identificazione e la quantificazione di aminoacidi eneuromediatori in vivo (attraverso la microdialisi intracerebrale in roditori liberi di muoversi) ed ex-vivo (sangue, plasma, altri tessuti).
Attraverso tecniche di microscopia avanzata, biochimica, espressione genica cellula e tessuto specifica e biologia computazionale nel laboratorio di Biologia dello sviluppo vegetale delle piante vengono studiati i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo delle piante. Il laboratorio include 6 postazioni per le attività di ricerca (assegnisti, dottorandi, studenti).
Serra a contenimento con sistema di controllo fotoperiodo e termoigrometrico interno per crescita di piante in ambiente confinato.
Il laboratorio è stata allestito grazie al finanziamento della fondazione Arminise-Haward a Giulia De Lorenzo ed è attualmente co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Il laboratorio è funzionale a linee di ricerca che mirano a studiare le interazioni pianta-patogeno, il compromesso crescita-difesa nelle piante, e a sviluppare metodi sostenibili di protezione delle colture.
Camere di crescita con sistema longidiurno e controllo termoigrometrico interno per crescita di piante in vitro.
Il laboratorio è condiviso con il dipartimento di Biologia Ambientale e co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Il laboratorio è funzionale a linee di ricerca che mirano a studiare le interazioni pianta-patogeno e sviluppare metodi sostenibili di protezione delle colture.
Camere di crescita con sistema di controllo fotoperiodo e controllo termoigrometrico interno per crescita di piante in ambiente controllato.
Il laboratorio è condiviso con il dipartimento di Biologia Ambientale e co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Il laboratorio è funzionale a linee di ricerca che mirano a studiare le interazioni pianta-patogeno, il compromesso crescita-difesa nelle piante, e a sviluppare metodi sostenibili di protezione delle colture.
Il laboratorio include 5 postazioni per le analisi bioinformatiche anche in relazione alle metodologie "omiche" che si svolgono nel laboratorio di 'Spettrometria di massa per genomica funzionale, proteomica e metabolomica dei sistemi modello (RM024_Fisiologia Vegetale C8_FISVE)?.
e diverse postazioni per le attività di studio di assegnisti, dottorandi e studenti di lauree triennali e magistrali.
Laboratorio per utilizzo del nematode C.elegans come sistema modello
Il laboratorio utilizza principalmente tecniche di analisi glicomica tramite HPLC-PAD mediante utilizzo di colonne sia analitiche che preparative, per la purificazione e caratterizzazione di componenti saccaridiche specifiche.
Il laboratorio è co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Il laboratorio è funzionale alle linee di ricerca che mirano alle analisi glicomiche di oligosaccaridi e polisaccaridi di parete cellulare vegetale isolati da piante modello e da scarti agronomici
Laboratorio per la coltivazione di microorganismi e cellule eucariotiche in bioreattori di diversi volumi per finalità di ricerca e di piccole produzioni.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma