CU022_deposito mosche
Stanze per l'allevamento delle mosche
Stanze per l'allevamento delle mosche
Cucina attrezzata per la preparazione della pappa per i sistemi modello (Drosophila), lavaggio di materiale indispensabile per la crescita delle mosche.
Nel laboratorio vengono effettuate colture cellulari di fibroblasti da vertebrati e allestimento di preparati per l'osservazione di metafasi mitotiche.
Il laboratorio si occupa del mantenimento e del restauro della collezione vertebratologica del Museo di Anatomia comparata "Giovanni Battista Grassi"
Il laboratorio si occupa della didattica della biologia cellulare, della istologia e della neurobiologia
La TGA-DTA simultanea permette di identificare in modo semi-quantitativo e qualitativo i componenti di una sostanza che in un determinato intervallo di temperatura perde peso e/o assorbe calore. La simultaneità delle due analisi aumenta la possibilità di identificazione. La strumentazione è costituita da una termobilancia che con un sistema di termocoppie permettere di registrare contemporaneamente le perdite di peso dovute a decomposizioni/trasformazioni dei costituenti della sostanza in esame e gli assorbimenti/emissioni di calore caratteristici delle loro trasformazioni.
Nel laboratorio viene effettuata estrazione di DNA genomico da tessuti animali fissati in alcol, e amplificazione di DNA (nucleare o mitocondriale) mediante PCR, necessario per future analisi svolte da servizi esterni (sequenziamento o analisi di frammenti microsatelliti). Recentemente, grazie a nuovi reclutamenti di personale specializzato, questo laboratorio si è dedicato alla preparazione di librerie genomiche animali, idonee al sequenziamento di nuova generazione, associato ad analisi genomiche trascrittomiche, metagenomiche ed epigenomiche.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma