Laboratorio di Analisi Termica

Il laboratorio si dedica alla caratterizzazione termica di materiali polimerici e compositi per applicazioni industriali.
Il laboratorio si dedica alla caratterizzazione termica di materiali polimerici e compositi per applicazioni industriali.
The LUMOS II combines easy handling with cutting-edge FPA imaging performance for highest spatial resolution close to the diffraction limit. All switchable hardware parts are motorized and are automatically set as required within the analytical workflow.
Il calorimetro differenziale a scansione (DSC) misura le temperature e i flussi di calore associati alle transizioni termiche in un materiale.
La TGA-DTA simultanea permette di identificare in modo semi-quantitativo e qualitativo i componenti di una sostanza che in un determinato intervallo di temperatura perde peso e/o assorbe calore. La simultaneità delle due analisi aumenta la possibilità di identificazione. La strumentazione è costituita da una termobilancia che con un sistema di termocoppie permettere di registrare contemporaneamente le perdite di peso dovute a decomposizioni/trasformazioni dei costituenti della sostanza in esame e gli assorbimenti/emissioni di calore caratteristici delle loro trasformazioni.
Ricerche nel campo dei materiali
Caratterizzazione di materie prime primarie e secondarie
Estrazione, separazione e caratterizzazione di composti bioattivi ad alto valore aggiunto ottenuti da biomasse vegetali, batteriche e microalgali; caratterizzazione di scarti agroindustriali e sintesi e caratterizzazione di nanomateriali per applicazioni ambientali; durabilità di matrici cementizie; valorizzazione di biomasse di scarto per la produzione di biocombustibili ; produzione di idrogeno da fonti rinnovabili per il diretto utilizzo in celle a combustibile; processi di riciclo chimico di rifiuti plastici.
Ricerca su tutte le tipologie di materiali, dai metalli e le loro leghe, ai ceramici, ai materiali polimerici, ai compositi ed ai materiali nanostrutturati. Studi dei loro processi di produzione, caratterizzazione e studi di materiali tradizionali e innovativi. studio della corrosione, delle superfici e le ricerche per la protezione dei materiali.
laboratorio di ricerche di ingegneria chimica e sui materiali in generale
Il sistema è costituito da un banco ottico FT-IR dotato di un sistema completo di Transfer line, cella a gas e sistema di integrazione del modulo di campionamento del gas. Lo strumento ha le seguenti caratteristiche.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma