DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UMANE

type: 
Dipartimento
url: 
https://web.uniroma1.it/neuroscienze

LABORATORIO DI ANALISI DI NEUROIMMAGINI

Il laboratorio è costituito da un open space di circa 60 mq e altre due stanze attigue, dove si elaborano immagini di risonanza magnetica (RM) acquisite con tecniche avanzate. Vengono elaborati dati acquisiti con apparecchiature RM ad alto campo (3T) in dotazione alla UOC di Neuroradiologia, o presso altre strutture con cui si hanno rapporti di collaborazione.

LABORATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI

Il laboratorio è costituito da quattro stanze più una stanza dedicata ad archivio. Gli ambienti sono dotati di computer equipaggiati con software per la creazione e/o somministrazione di esperimenti volti ad indagare i diversi processi cognitivi nelle malattie neurodegenerative con l’intento di individuare i predittori neuropsicologici del declino cognitivo (Opensesame, E-Prime). Sono inoltre presenti software, per l’elaborazione statistica dei dati (IBM SPSS Statistics 27.0; R vers.

Human High Resolution EEG recording system with EOG, ECG, and EMG control channels / Platform of advanced EEG-EOG-ECG-EMG data analysis

Italiano

Electrically-shielded and sound-proof chamber for the recording of multi-electrode high resolution EEG activity and control EOG, ECG, and EMG activity in humans in conditions of quiet vigilance or sensory, cognitive, and motor tasks. Platform for an advanced quantitative data analysis.  

Softaxic neuronavigation system for TMS (SofTaxic)

Italiano

Il sistema di neuronavigazione SofTaxic Optic è un sofisticato sistema di neuronavigazione
stereotassica pensato per l'utilizzo con i principali dispositivi di Stimolazione Magnetica
Transcranica (TMS), quali ad esempio gli stimolatori Magstim.
Il software SofTaxic comprende un ambiente integrato ed intuitivo per la TMS, con particolare
attenzione alle applicazione TMS-Elettroencefalografia (TMS/EEG), TMS/Risonanza Magnetica
Funzionale (fMRI) e TMS/Diffusion Tensor Imaging (DTI). Durante una sessione TMS il software

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma