Laboratorio Analisi del Movimento

Le attività del laboratorio si concentrano sull'analisi oggettiva del movimento mediante sistema optoelettronico per l’analisi cinematica del movimento, supportata da innovative tecniche di computer vision.
Le attività del laboratorio si concentrano sull'analisi oggettiva del movimento mediante sistema optoelettronico per l’analisi cinematica del movimento, supportata da innovative tecniche di computer vision.
<p>L'hardware acquisito fa parte del Dell Validated Design for AI and Automatic Machine Learning (AutoML) per applicazioni che necessitano di automatizzare la selezione di algoritmi, la generazione di feature, la messa a punto di iperparametri, la modellazione iterativa e la valutazione di modelli, rendendo più facile e veloce per gli scienziati dei dati addestrare il modello migliore.
L’attività di ricerca svolta presso il laboratorio è orientata ad approcci metodologici innovativi e fortemente interdisciplinari (i.e., neuroingegneria) volti allo sviluppo di una medicina di precisione e alla telemedicina.
Il laboratorio propone un’attività di ricerca interdipartimentale (Dipartimento di Neuroscienze Umane, Dipartimento di Psicologia e il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico legali e dell’apparato locomotore) per permettere un’integrazi
Microscopio Neurolucida (analisi morfologiche): permette analisi neuronali di tipo morfologico molto accurate. In particolare, nel campo della psicobiologia, tali analisi permettono lo studio della neuroplastità in termini di rimodellamento dendritico.
Ricerca di biomarcatori di predisposizione a malattie neurodegenerative mediante metodiche di biologia molecolare
il laboratorio è costituito da quattro stanze più una stanza dedicata all’elaborazione dei dati. Gli ambienti sono dotati di apparecchiature per la stimolazione transcranica non invasiva delle aree cerebrali, ovvero stimolatori magnetici transcranici (n. 3 Magstim monofasici per il singolo e doppio stimolo, n 3 Magstim bifasici per la stimolazione ripetitiva, Magstim Company Limited, Whitland, South West Wales), dispositivi per la stimolazione transcranica a corrente alternata (n.
Il laboratorio nasce nell’ambito del progetto PON Legalità 2014 – 2020: “Nei panni di Caino per capire e difendere le ragioni di Abele” di cui è Responsabile Scientifico la Prof. Anna Maria Giannini e si compone di un’arena virtuale di 25 metri quadrati e di tre stanze per la raccolta e l’analisi dei dati. Nell’arena virtuale, gli attori, indossata la tuta con i marker corporei, si muovono secondo un copione e i movimenti vengono registrati da 24 telecamere disposte attorno a loro, dando luogo a una traccia tridimensionale.
Laboratorio costituito da una stanza faradizzata e dotato di apparecchiature per la valutazione psicofisiologica e studio delle funzioni associative nel soggetto sano, nel paziente con disturbi del movimento (malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici, tremore essenziale), in altre patologie neurodegenerative dell’adulto, in patologie psichiatriche, e nell’ambito delle patologie metaboliche dell’età evolutiva, attraverso l’acquisizione e analisi dei potenziali evento correlati e di task comportamentali
Il laboratorio è costituito da cinque stanze.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma