LABORATORIO EMG/ POTENZIALI EVOCATI

Obiettivo dello Skill Lab è permettere ai propri fruitori di mettere in pratica, sotto la supervisione di docenti con il ruolo di “facilitatori”, la teoria medica (il “sapere”) in condizioni di assoluta sicurezza ed eticità, prima di passare alla fase diretta sul paziente.
Laboratorio didattico per le materie di base chimica biochimica e istologia
Il Laboratorio di Patologia sperimentale e medicina rigenerativa si basa sulle più nuove ricerche di biologia cellulare incentrate sull'identificazione di processi eziopatogenetici nello sviluppo di malattie cardiovascolari, neurodegenerative e di medicina rigenerativa.
Metodiche immunoistochimiche, immunochimiche, proteomiche e di biologia molecolare per l'analisi dei meccanismi eziopatogenetici alla base delle principali malattie neurodegenerative e stress-correlate Fattori nutraceutici ad attività anti-ossidante e anti-infiammatoria
Laboratorio di Anatomia Patologica è dedito alla ricerca di nuovi marcatori proteici e il loro ruolo nell'indagine Diagnostica.
La tecnologia di microdissezione laser, disponibile nel laboratorio, consente agli utenti di isolare singole cellule specifiche o intere aree di tessuto.
Il laboratorio di Biofotonica svolge l’attività di ricerca nei settori della Fotonica e Biofotonica, considerando due principali temi di ricerca: la progettazione di nuovi dispositivi e sistemi di imaging e biosensing, per applicazioni biomediche e ambientali. La ricerca in Biofotonica si concentra sull’interazione tra luce e i sistemi biologici mediante nanomateriali, con applicazioni nella medicina di precisione, biologia e scienze della vita.
LABORATORIO DI BIOSICUREZZA DI CLASSE 2 PER ATTIVITA' SPERIMENTALI CON MOGM AD USO COMUNE DEL PERSONALE ADEGUATAMENTE FORMATO. IL LABORATORIO E' STATO RESO OPERATIVO CON L'AUTORIZZAZIONE DEL MINISTERO DELLA SANITA' LT/IC/IMP2/18/001, DEL19/07/2018. IL LABORATORIO OFFRE AGLI UTENTI L'OPPORTUNITA DI RICERCA AL SUO INTERNO SECONDO LE PROCEDURE SPERIMENTALI DESCRITTE NEI PROGETTI AUTORIZZATI DAL MINISTERO.
Il Laboratorio di Citofluorimetria a Flusso consente di rilevare, identificare ed isolare specifiche popolazioni cellulari di origine ematopoietica e non. L'uso di metodologie citometriche permette di studiare specifici processi cellulari quali proliferazione, apoptosi, attivazione di vie di trasduzione del segnale e di studiare il ciclo cellulare.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma