Un approccio multidisciplinare alla rappresentazione della migrazione in Italia (2013-2020)
Il progetto adotta un approccio interdisciplinare per analizzare come la migrazione sia stata rappresentata in Italia tra il 2013 e il 2020. L’obiettivo è ricostruire le narrazioni che emergono nel discorso pubblico, comprendere quali attori le generano o le influenzano e osservare come tali narrazioni cambino nel tempo in relazione a eventi politici, sociali e mediatici.
La ricerca utilizza tecniche avanzate di linguistica dei corpora, estrazione automatica dell’informazione e rappresentazione della conoscenza. Vengono raccolti e analizzati due grandi insiemi di testi, per un totale di circa un miliardo di parole: da un lato articoli provenienti dalle principali testate giornalistiche online, dall’altro contenuti tratti dai social network che riflettono opinioni e reazioni dell’opinione pubblica. I dati linguistici vengono integrati con informazioni provenienti da diversi campi disciplinari, tra cui storia, filosofia, sociologia, demografia, diritto e media studies, così da creare una mappa completa che colleghi testi, eventi, contesti e protagonisti.
L’integrazione tra testi e metadati permette di identificare schemi ricorrenti, metafore, frame e modalità espressive che caratterizzano la rappresentazione mediatica e sociale dei migranti e delle minoranze etniche. L’analisi consente di individuare i fattori che favoriscono l’affermarsi di certi discorsi, di collegare i cambiamenti narrativi ai mutamenti nelle politiche e nella società e di comprendere più a fondo i meccanismi che influenzano la percezione pubblica della migrazione.
I risultati del progetto includono protocolli di ricerca, rapporti sulle dinamiche di rappresentazione e linee guida utili a decisori politici, professionisti dei media e società civile per promuovere forme di comunicazione più accurate e inclusive. Sono previste inoltre diverse pubblicazioni scientifiche che analizzeranno il tema da prospettive linguistiche, filosofiche, sociologiche, mediatiche, demografiche e giuridiche. L’obiettivo finale è offrire un quadro multidimensionale e aggiornato del discorso sulla migrazione in Italia, capace di contribuire sia alla ricerca accademica sia al miglioramento delle pratiche comunicative e istituzionali.
