Marco Benvenuti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Il trattenimento degli stranieri nei Centri di permanenza per i rimpatri e la c.d. direttiva Lamorgese. Problemi vecchi e prospettive nuove per i provvedimenti di convalida dei giudici di pace QUESTIONE GIUSTIZIA 2023
La revisione dell’articolo 41, commi 2 e 3, della Costituzione, i suoi destinatari e i suoi interpreti RIVISTA AIC 2023
Trattato di diritto costituzionale, a cura di M. Benvenuti e R. Bifulco, vol. V 2023
Novità editoriali di diritto costituzionale (gennaio-giugno 2023) OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2023
Dubito ergo iudico. Le modalità di accertamento dell’età dei minori stranieri non accompagnati in Italia DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA 2022
Trattato di diritto costituzionale 2022
Le conseguenze costituzionali della guerra russo-ucraina. Prime osservazioni OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2022
Novità editoriali di diritto costituzionale (gennaio-giugno 2022) OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2022
Missione (in)compiuta. Cinque anni di applicazione della legge sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali (2017-2021) Scritti in onore di Fulco Lanchester 2022
Novità editoriali di diritto costituzionale (luglio-dicembre 2022) OSSERVATORIO COSTITUZIONALE 2022
Trattato di diritto costituzionale, vol. 1 2022
Presentazione Trattato di diritto costituzionale 2022
La Corte enuncia il “principio generale di ispirazione liberista” e la Costituzione si ferma ai cancelli delle cliniche private GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 2022
La dimensione finanziaria delle differenziazioni territoriali GRUPPO DI PISA 2021
Articolo 34 La Costituzione italiana 2021
La spada e lo scudo. Prime note sulle nuove forme di intervento diretto dello Stato nell’economia con finalità di politica industriale DIRITTO COSTITUZIONALE 2021
La dimensione finanziaria Il regionalismo italiano alla prova delle differenziazioni 2021
Libertà personale Dizionario dei diritti degli stranieri 2020
Qual è la funzione del diritto pubblico? Vittorio Emanuele Orlando e la ricerca di un mos italicus iura docendi della no-stra cultura giuspubblicistica nazionale Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico 2020
Il dito e la luna. La protezione delle esigenze di carattere umanitario degli stranieri prima e dopo il decreto Salvini DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA 2019

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma