Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Le molte lezioni di un Maestro (non solo) di lingua. A proposito di Francesco Sabatini, "Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis" (Il Mulino) |
Magazine - Lingua italiana |
2024 |
Odonimi e toponimi nella "Trilogia napoletana" di Carlo Bernari |
IL NOME NEL TESTO |
2024 |
Testi reali per la didattica della variazione. Proposte, materiali, metodi |
Una lingua, molte “lingue”. La variazione linguistica nella didattica dell’italiano. Teorie, strumenti, pratiche |
2024 |
I "Medaglioni di illustri italiane viventi": lingua, stile e modelli femminili del ventennio nell’«Almanacco della donna italiana» |
Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento |
2024 |
«Ti congedo, o mio libro» Lingua e stile dei maestri nei Giornali della classe del primo Novecento |
|
2023 |
Si può "socializzare" un concetto? |
ITALIANO DIGITALE |
2023 |
«Ho preparato alla patria i Fascisti del domani»: lessico e retorica di regime nei Registri scolastici del ventennio |
«Strapparsi di dosso il fascismo»: L’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili» |
2023 |
Rubiconda, corpulenta e nerboruta. La rappresentazione (linguistica) dell’ostessa in una guida enogastronomica di primo Novecento |
Vacanze romane. Interpretazioni e pratiche del turismo nella città eterna |
2022 |
Dalla cantina (della scuola) alla rete: proposte per una didattica della variazione |
ITALIANO LINGUADUE |
2022 |
“Le gongole vo da pe cannolicchie”: il mare nel "Vocabolario del dialetto napolitano" di Emmanuele Rocco (1891) |
Grado, la lingua del mare, l’Atlante Linguistico Mediterraneo. Atti del Congresso di Grado, 30 settembre-2 ottobre 2019 |
2021 |
«Ti congedo, o mio libro»: il registro nella scuola elementare di primo Novecento |
Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana. Atti dell’XI Convegno internazionale di italianistica dell’Università di Craiova, 20-21 settembre 2019 |
2021 |
Leggere e scrivere. anovecento.net e la didattica dell’italiano |
Sulle spalle di Atlante. Un altro Novecento |
2020 |
Il diario di guerra e di prigionia di Gennaro Parisi (1916-1918). Un laboratorio scuola-università |
ITALIANO A SCUOLA |
2020 |
«Oggi s'impara la z per scrivere. "Sono due mesi di sanzioni, ma noi siamo forti e la vittoria sarà nostra"». La didattica dell'italiano nei Giornali di classe dei maestri (1924-1950) |
ITALIANO LINGUADUE |
2020 |
Altri modelli per l'insegnamento della variazione. Riflessioni teoriche e proposte didattiche |
ITALIANO LINGUADUE |
2020 |
Dialetto in scena. Vitalità del napoletano a teatro |
Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia |
2020 |
«Tra l’incudine di queste teste d’acciaio e il martello delle mie autorità». L’atteggiamento educativo dei maestri in un corpus di Registri della prima metà del Novecento |
Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa |
2020 |
Quicquero, Pappacone e Zuche Zuche. Il nome del personaggio nel teatro di Antonio Petito |
IL NOME NEL TESTO |
2020 |
“Sconfinare dalla durezza umana”. Lo spazio nella scrittura di Luce d’Eramo |
Idee, forme e racconto della città nella narrativa italiana |
2020 |
Insegnare la variazione. "Cattivi" modelli nella didattica dell'italiano |
Acquisizione e didattica dell’italiano. Riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato |
2020 |