Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
paolo.falzone@uniroma1.it
Paolo Falzone
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
E-mail:
paolo.falzone@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Tra Rosmini e Gentile. Il medioevo teoretico di Bruno Nardi
2024
Ercole in Brianza. "Affabulazione" e "Le Trachinie" di Sofocle (con una postilla morantiana)
Tra il corpo e la storia. Mito e realtà in Pasolini
2024
"A loro hoe dato imperio sanza fine". L'Impero e il Tempo in Dante e in alcuni scrittori politici di inizio Trecento
BOLLETTINO DI ITALIANISTICA
2024
Il mondo salvato da Papageno. Elsa Morante e la musica di Mozart
Poesia e musiche. Convergenze e conflitti in Italia dal 1940 ad oggi
2023
Per Dante virgiliano
LETTURE CLASSENSI
2023
Pasolini: critica e cultura, a cura di Paolo Falzone e Massimiliano Tortora
2023
"Il Natale del 1833" e la "teologia della croce" di Sergio Quinzio
SINESTESIE
2023
Il Paradiso dei poeti, l'allegoria dei filosofi. Croce, Gentile e il "Dante" di Karl Vossler
LA CULTURA
2022
Dallo stilnovismo alla Commedia. Poesia e "non poesia" nella critica dantesca di Natalino Sapegno
L’ ELLISSE
2022
Intorno a un giudizio di Dante su Aristotele (riprovato da Petrarca)
Dante e il prosimetro. Dalla "Vita nuova" al "Convivio"
2022
Il Filosofo nell'Eden. Perfezione naturale e giustizia primitiva in Dante
Ad Placitum. Pour Irène Rosier Catach
2021
Il Convivio
Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca Nazionale Centrale, Biblioteca Riccardiana (23 settembre 2021-15 gennaio 2022)
2021
La posizione di Amor che movi nella riflessione dantesca sull'amore
Per rima, per prosa. Dante: Vita nuova e Rime
2021
"Mio figlio ov'è?", "Hector ubi est?". Cavalcante dei Cavalcanti e l'Andromaca virgiliana
RASSEGNA EUROPEA DI LETTERATURA ITALIANA
2021
Inferno X. Lettura "cum quaestionibus"
Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant'anni
2020
La bestialità umana in Dante. Modelli e riscritture
PHILOSOPHICAL READINGS
2020
Il discepolo indocile. Sapegno, Croce e la critica della poesia
2020
Il corpo dei «primi parenti» (Pd VII 145-148)
BOLLETTINO DI ITALIANISTICA
2020
Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant'anni
2020
L’averroïsme du « premier ami » de Dante?. Relecture critique d’une vulgate historiographique
Dante et l’averroïsme
2019
1
2
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Una mostra per il Centenario dantesco (2021): i manoscritti di Santa Croce nell'età di Dante.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma