Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
«Terra e lavoro». Osservazioni preliminari sul rapporto tra sistema economico, generazioni future e “questione ambientale” |
Diritti e Costituzione all’alba del terzo millennio; Liber Amicorum per Roberto Nania |
2025 |
La garanzia dei diritti sociali nello stato costituzionale tra
composizione della spesa e processi di redistribuzione della ricchezza.
Spunti di comparazione |
Diritti fondamentali Aspetti teorici e temi attuali |
2024 |
Frontini cinquanta anni dopo. Appunti sul rapporto tra principio del primato e giurisdizione costituzionale alla luce del processo di integrazione europea |
Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto |
2024 |
Intervento in "il futuro del diritto pubblico. il tempo e le sfide" |
DIRITTO PUBBLICO |
2024 |
Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea |
|
2024 |
Reconciling National and European Constitutional Legalities. How National Constitutions Strive to Recover Their Normative Force in Response to the Constitutionalization of the European Legal Order |
VERFASSUNGSBLOG |
2024 |
Legittimazione della giustizia costituzionale e deferenza verso gli organi di indirizzo politico |
IL FILANGIERI |
2024 |
Guillaume Gr´egoire, Xavier Miny (eds.), The idea of economic constitution in Europe. genealogy and overview, Leiden-Boston, Brill-Nijhoff, 2022 |
DIRITTO PUBBLICO |
2023 |
Le sfide dell’intervento pubblico nell’economia in Europa tra programmazione e composizione della spesa. alcune osservazioni preliminari intorno al next generation EU |
Scritti costituzionali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza |
2023 |
Democrazia europea e mutamento strutturale del diritto pubblico |
RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO |
2023 |
Al di là della “regola Granital”. individuazione del parametro in due sentenze della corte costituzionale in materia di mandato d’arresto europeo |
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE |
2023 |
I diritti della sfera economica e l'intervento pubblico nell'economia |
I diritti e i doveri costituzionali - Volume III Trattato breve di diritto costituzionale italiano |
2022 |
La corte costituzionale come garante dei vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea alla luce della vicenda Lexitor |
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE |
2022 |
«Of Property». Dinamiche appropriative e statuto costituzionale degli assetti proprietari |
DIRITTO COSTITUZIONALE |
2021 |
The Camel’s Dilemma. Critical Reflections on the Political Nature of Constitutional Courts |
ZEITSCHRIFT FÜR ÖFFENTLICHES RECHT |
2021 |
Tracciare la rotta. A proposito di alcune sfide (non più rinviabili) del costituzionalismo europeo |
Dopo le crisi. Dialoghi sul futuro dell'Europa |
2021 |
Proprietà |
Grammatica del costituzionalismo |
2021 |
La garanzia dei diritti sociali nello stato costituzionale tra composizione della spesa e processi di redistribuzione della ricchezza. Spunti di comparazione |
Il costo dei diritti |
2021 |
Per una critica della “Costituzione economica” nel prisma delle trasformazioni della democrazia rappresentativa |
DPCE ONLINE |
2020 |
Salvare Solange? Parallelismo dei cataloghi e tutela integrata dei diritti in Europa dopo le sentenze sul diritto all'oblio del Bundesverfassungsgericht |
Granital revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale |
2020 |