Salta al contenuto principale
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Persone
roberta.tiscini@uniroma1.it
Roberta Tiscini
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE
E-mail:
roberta.tiscini@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Pubblicazioni
Titolo
Pubblicato in
Anno
Articolo 124. Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale
Il codice della crisi. Commentario
2024
Postilla
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE
2024
Le novità del decreto correttivo alla riforma Cartabia sul procedimento semplificato di cognizione
JUDICIUM
2024
Funzione sociale del processo civile e uguaglianza sostanziale
RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE
2024
Tutela inibitoria e cambiamento climatico
RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE
2024
L’ambito del ricorso per cassazione dopo la riforma Cartabia
JUDICIUM
2024
Ordine di esame delle questioni, decisione implicita e limiti oggettivi del giudicato civile
DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO
2024
Il processo esecutivo e i terzi. Profili di carattere generale
RASSEGNA DELL'ESECUZIONE FORZATA
2024
Contenzioso climatico e processo civile. Considerazioni a margine di alcune recenti pronunce
JUDICIUM
2024
"Crisi", "cedevolezza", "superamento" del giudicato tra diritto e prassi
JUS
2024
Il ruolo del giudice e degli avvocati nella gestione delle controversie. I. Giudici e avvocati tra giustizia complementare e processo civile inclusivo
IL GIUSTO PROCESSO CIVILE
2024
Il ruolo del giudice e degli avvocati nella gestione delle controversie. II. Giudice e avvocati nel nuovo processo civile
IL GIUSTO PROCESSO CIVILE
2024
Le categorie del processo civile
2023
La riforma Cartabia del processo civile Commento al d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
2023
Il procedimento semplificato di cognizione (sez. 1-2-3)
La riforma Cartabia del processo civile
2023
Commento all'art. 40 c.p.c.
La riforma Cartabia del processo civile
2023
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione dell'art. 363 bis c.p.c. La disciplina. La casistica
GIUSTIZIA CIVILE
2023
Procedimento in cassazione per la decisione accelerata dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati e terzietà del giudicante. La questione alle Sezioni Unite
JUDICIUM
2023
Considerazioni sparse intorno a Europa e autonomia processuale, tra tradizione e innovazione
Processo civile e costituzione. Omaggio a Nicolò Trocker
2023
Il ruolo del giudice e degli avvocati nella gestione delle controversie civili
2023
1
2
3
4
seguente ›
ultima »
Progetti di Ricerca
Le tutele giurisdizionali sommarie e quelle non giurisdizionali nella prospettiva del titolo esecutivo
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma