Antonio Musarra

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Schiavi e galeotti fra Tre e Cinquecento STUDI EMIGRAZIONE 2025
Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni 2025
L'unità mediterranea romana Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni 2025
Policentrismo islamico Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni 2025
Le crociate Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni 2025
Málaga. Un’enclave genovese nel Mediterraneo islamico tra XIV e XV secolo NUOVA RIVISTA STORICA 2025
Recensione a Franco Cardini, Quando Praga divenne magica. Il Medioevo di una capitale europea, Vicenza, Neri Pozza, 2024 [9788854528024], pp. 208 NUOVA RIVISTA STORICA 2025
In margine a Corpus franciscanum di Jacques Dalarun ANTONIANUM 2025
16.07.1054. Il grande scisma 2024
Fra Cielo e Terra. Gerusalemme e l'Occidente medievale 2024
Nuova Antologia Militare 2024
Recensione a Luoghi sacri e storia del territorio. L’Atlante storico dei culti del Reatino e della Sabina, a cura di Sofia Boesch Gajano, Tersilio Leggio e Umberto Longo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 2023, pp. 190 STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 2024
L’“alleanza difficile”. Guerra, commercio e diplomazia tra Genova e Costantinopoli negli anni Sessanta del Duecento (I) RIVISTA DI STUDI STORICI DEL MEDITERRANEO 2024
Prefazione, in Franco Cardini, Oriente Oriente 2024
Oltre le Colonne d’Ercole. Il desiderio come motore delle scoperte geografiche Images of Desire in the Mediterranean World 2024
L’“alleanza difficile”. Guerra, commercio e diplomazia tra Genova e Costantinopoli negli anni Sessanta del Duecento (II) RSSM RIVISTA DI STUDI STORICI DEL MEDITERRANEO 2024
I Magi e la Stella. Viaggio a Betlemme 2024
1204. La caduta di Costantinopoli. Un approccio evenemenziale Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici 2024
Recensione a Una versione toscana della Doctrina pueril di Raimondo Lullo, Edizione e introduzione di M. C. Maraviglia, Schede filologica e linguistica di L. Formisano, Roma, Antonianum, 2022, pp. 280 ANTONIANUM 2024
IANUA: un modello di divulgazione virtuosa #Fare storia. Una discussione intorno al mestiere di storico 2024

ERC

  • SH6_7
  • SH6_12
  • SH6_13

Interessi di ricerca

Storia del Mediterraneo

Storia della crociata

Storia culturale 

Storia politica, sociale ed economica delle città italiane nel Medioevo

Keywords

Mediterranean

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma