Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
L’insediamento industriale della Snia-Viscosa a Roma. Cento anni di [r]esistenza tra storia, natura e architettura |
ReUSO 2024 Documentazione, restauro e rigenerazione sostenibile del patrimonio costruito |
2024 |
Restauro e Patrimonio. Riflessioni su una metamorfosi |
RESTAURO ARCHEOLOGICO |
2024 |
Nuove percorrenze nell’area del Foro di Traiano tra X e XI secolo |
Viae Urbis Le strade a Roma nel medioevo |
2023 |
Sul ruolo delle tecnologie informatiche per lo studio e la salvaguardia del patrimonio storico urbano |
Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e ultime normative della carta del rischio |
2023 |
Archeologia e città. Valorizzazione di monumenti laterizi nella periferia romana |
COSTRUIRE IN LATERIZIO |
2022 |
la chiesa di Santa Maria della Pace in Roma: storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo. Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi |
|
2022 |
Patrimonio, comunità, partecipazione. il ruolo degli Ecomusei nella valorizzazione dell’’eredità culturale’ |
Patrimonio, comunità, partecipazione. il ruolo degli Ecomusei nella valorizzazione dell’’eredità culturale’ |
2022 |
L’assetto quattrocentesco dell’isolato della chiesa di Sant’Andrea de Aquariciariis tra documenti e tracce materiali |
Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi |
2022 |
La fabbrica di Santa Maria della Pace nella sua consistenza materiale: considerazioni generali |
Santa Maria della Pace in Roma. Storia urbana e vicende artistiche tra XV e XVII secolo Costruzione, trasformazioni, restauri, rilievi |
2022 |
Relitto urbano o memoria collettiva? Il complesso dell’ex SNIA-Viscosa a Roma |
MATERIALI E STRUTTURE |
2022 |
World Heritage Sites vs Ecomusei. Prospettive comuni e strategie condivise |
RESTAURO ARCHEOLOGICO |
2022 |
Il tema dell’acqua: mito, risorsa e danno |
MATERIALI E STRUTTURE |
2021 |
L’insegnamento del Restauro in Italia. Uno sguardo tra passato e futuro |
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica per il Restauro |
2021 |
Nuove sinergie per la valorizzazione dell'"eredità culturale": esperienze a confronto |
La qualità dell'intervento sui beni culturali. Attualità, Problemi e Prospettive |
2021 |
Le plurime interpretazioni delle norme tra casistiche e interpretazioni: un’introduzione |
Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, (coordinamento di S.F.Musso e M. Pretelli), vol. 5.2: Tutela, pratica, codici e norme. Casistiche e interpretazioni |
2020 |
“Roma quanta fuit …”. La valorizzazione come forma di protezione, archeologia preventiva e cantieri urbani |
Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione, (coordinamento di S.F.Musso e M. Pretelli), vol. 5.2: Tutela, pratica, codici e norme. Casistiche e interpretazioni |
2020 |
Tutela, pratica, codici e norme. Casistiche e interpretazioni vol. 5.2 |
|
2020 |
Rileggere le tracce. Vicende urbane e architettoniche dal Campo Carleo al quartiere Alessandrino
Rediscovering the evidence. Urban and architectural evidences from Campo Carleo to the Alessandrino district |
U+D, URBANFORM AND DESIGN |
2020 |
Aree archeologiche e falde affioranti: problematiche di conservazione e strategie di intervento |
Gli effetti dell'acqua sui beni culturali. Valutazioni, critiche e modalità di verifica |
2020 |
Archeologia, architettura e restauro tra XIX e XXI secolo; dallo scavo alle Digital Humanities |
LA CITTÀ PALINSESTO. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. |
2020 |