DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E RICERCA SOCIALE

Social identity, political culture and educational practices in the 'new popular schools'. Four case studies on popular educators belonging to "Dacapo" Movement

Social identity, political culture and educational practices in the 'new popular schools'. Four case studies on popular educators belonging to "Dacapo" Movement

This research addresses a very interesting and little investigated topic in the sociological field as the revival of popular education initiatives in Italy, a country boasting a long and complex tradition in this field (Guimaraes et al. 2018). In this regard, the last fifteen years have witnessed the spread of multiple initiatives to support the school-age population due to the expansion of educational poverty of minors, a problem particularly present in Italy where approximately 1.5 million children are in this condition (Morabito 2022).

Osservatorio sull'Industria e gli Eventi Musicali

Osservatorio sull'Industria e gli Eventi Musicali

L’Osservatorio nasce in continuità con precedenti iniziative formative e di ricerca condotte dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, in particolare il Master in “Management, Marketing e Comunicazione della Musica” (giunto nel 2025 alla decima edizione), e in virtù dell’interesse e della disponibilità a collaborazioni concrete manifestate da diversi stakeholder.

Media e Democrazia

Media e Democrazia

Ambiti di ricerca

L’unità di ricerca “Media e Democrazia” si occupa in via preferenziale, ma non esclusiva, dei seguenti temi di studio e ricerca:

Sapienza team Route to Transformation of Educational lnstitutions through Whole lnstitution Approach to Sustainability [SUStainability in Educational lnstitutions]

Sapienza team Route to Transformation of Educational lnstitutions through Whole lnstitution Approach to Sustainability [SUStainability in Educational lnstitutions]

SUSEDI mira a trasformare le istituzioni educative (EI) utilizzando l’Approccio a Istituto Intero (AII) alla sostenibilità, in modo che queste agiscano nei tre ruoli:

- sviluppare la consapevolezza alla sostenibilità e aduna cultura della sostenibilità

- formazione e funzione pedagogica

- costruire istituzioni formative per la sostenibilità

RUCAN (Research Unit on Conflict Analysis)

RUCAN (Research Unit on Conflict Analysis)

Descrizione: L’istituzione del RUCAN (Research Unit on Conflict Analysis) del Dipartimento Coris nasce dalla consapevolezza del bisogno di un crescente impegno scientifico nello studio dei conflitti. La complessità dell’ampia gamma di realtà conflittuali, attualmente presenti a livello globale, necessita di un quadro analitico in grado di fondere approcci, esperienze e metodologie provenienti da differenti settori di studio.

GEMMA. GEnder and Media MAtters

GEMMA. GEnder and Media MAtters

GeMMa è un’unità di ricerca fondata nel 2010 da Milly Buonanno, con l’obiettivo di indagare la complessa connessione tra genere e media, concetti multiformi, che negli ultimi anni hanno subito una sensibile trasformazione e sono al centro di un vivace dibattito scientifico.

Mediamonitor Minori

Mediamonitor Minori

Nato nel 1989, l’Osservatorio Mediamonitor Minori del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza, Università di Roma, analizza da oltre un trentennio

Positive Organizational Behavior and Human Capital

Positive Organizational Behavior and Human Capital

The Positive Organizational Behavior and Human Capital” (POBHC) Research Unit is directed by Fabiola Sfodera and Sandro Formica (Florida International University).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma