DIPARTIMENTO DI FISIOLOGIA E FARMACOLOGIA "VITTORIO ERSPAMER"

Neuropsicofarmacologia

Neuropsicofarmacologia

The Neuropsychopharmacology Lab studies the effects of stress on memory function, investigating the role of different neural circuits that mediate behaviour in response to stress.

In particular, our main purpose is to provide a better understanding of the role of the endocannabinoid system in the modulation of memory function and its specific action in response to both acute and chronic stressors.

Biofisica-1

Biofisica-1

L'attività del gruppo si concentra sulle alterazioni del sistema nervoso centrale associate alla Distrofia Muscolare di Duchenne

Neuroimmune Crosstalk via Extracellular Vesicles

Neuroimmune Crosstalk via Extracellular Vesicles

Our laboratory explores how extracellular vesicles (EVs) mediate neuroimmune communication between glial cells and neurons. We investigate their roles in brain aging and brain tumor microenvironments, combining advanced analyses of EV concentration, size, and molecular cargo with studies of uptake and release in vitro. We also track EV biodistribution in murine models to understand their systemic impact. Through this integrated approach, we aim to uncover mechanisms of neuro-glial interaction and identify novel biomarkers and therapeutic targets.

Human Cognitive Control

Human Cognitive Control

Il gruppo di ricerca si occupa dello studio del controllo cognitivo mediante metodi psicofisici e comportamentali, con l’obiettivo di caratterizzare in modo quantitativo i processi cognitivi coinvolti.

Neuroscienze industriali

Neuroscienze industriali

Gli interessi del laboratorio sono principalmente nel campo delle Brain Computer Interfaces (BCI) e della stima in tempo reale degli stati mentali di persone o team durante le loro attività lavorative utilizzando segnali cerebrali e cardiaci, e nell'area della stima dell'impatto della comunicazione aziendale sui consumatori utilizzando metodologie di consumer neuroscience.

Caratterizzazione delle proprietà nutraceutiche di matrici vegetali e alimenti

Caratterizzazione delle proprietà nutraceutiche di matrici vegetali e alimenti

Il gruppo di ricerca svolge un’intensa attività scientifica dedicata alla caratterizzazione biologica di matrici vegetali e alimenti, con l’obiettivo di individuare composti bioattivi e valutarne le proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie, citoprotettive e metabolomodulatorie. Le proprietà biologiche sono condotte mediante l'applicazione di metodiche colorimetriche, enzimatiche e basate su colture cellulari, e integrate con tecniche analitiche avanzate HPLC, HPTLC, GC-MS, NMR.

Proprietà antivirali e citoprotettive di miscele di polifenoli

Proprietà antivirali e citoprotettive di miscele di polifenoli

Il gruppo di ricerca è dedicato allo studio sistematico delle proprietà antivirali, antiossidanti, citoprotettive e immunomodulanti di estratti vegetali e miscele polifenoliche, in particolare da matrici botaniche di interesse farmacognostico e nutraceutico.

Proprietà chemiopreventive e chemiosensibilizzanti dei sesquiterpeni cariofillanici

Proprietà chemiopreventive e chemiosensibilizzanti dei sesquiterpeni cariofillanici

Il gruppo di ricerca studia il ruolo del β-cariofillene e del suo metabolita β-cariofillene ossido come composti naturali, della famiglia dei composti cariofillanici, ad attività chemiosensibilizzante, chemiopreventiva e citoprotettiva. Il lavoro è svolto mediante approcci farmacologici e tossicologici su modelli cellulari tumorali e non tumorali, con lo scopo di chiarire i meccanismi d’azione alla base degli effetti osservati.

Motor control, cognition and neural networks

Motor control, cognition and neural networks

Il laboratorio si avvale di tecniche per il controllo strumentale del comportamento, strumenti per la registrazione invasiva e non invasiva di segnali bioelettrici, approcci computazionali allo studio delle reti neurali biologiche ed artificiali.

Decision making and motor control

Decision making and motor control

This interdisciplinary research group focuses on studying the physiological and behavioral correlates of decision-making processes, motor decisions, and movement control guided by decisional processes. The primary goal is to unveil the neural mechanisms and computational principles underlying how organisms, including humans, select appropriate actions and execute them effectively to achieve their goals.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma