Marine benthos biodiversity

Ecologia del Benthos

Il gruppo svolge attività di ricerca di base e di tipo applicativo/sperimentale, finalizzate a comprendere i processi biologici ed ecologici che governano le comunità bentoniche marine, il loro sfruttamento, e gli impatti dalle attività antropiche e del cambiamento climatico.

Le principali competenze tecnico-scientifiche del gruppo di ricerca riguardano:

  • la biologia e l’ecologia del benthos, con particolare riferimento alla distribuzione ed ecologia dei principali ecosistemi mediterranei (praterie di Posidonia oceanica e dei reef di Coralligeno);
  • la mappatura degli e ecosistemi marini;
  • la gestione, monitoraggio e restauro degli ecosistemi marini;
  • la valutazione degli effetti del disturbo antropico e del cambiamento climatico su specie e habitat marini.

Il gruppo di ricerca applica e propone moderne tecniche di campionamento, monitoraggio, analisi e restauro ambientale basate su:

  • video-fotografia aerea e subacquea tramite piattaforme fisse e mobili;
  • rilievi tramite in immersione e tramite ROVs (Remotely Operated Vehicles);
  • integrazione ed analisi dati in sistemi geografici d’informazione (GIS).

I membri del gruppo di ricerca sono dotati di specifiche qualificazioni professionali, quali i certificati AIOSS Advanced European Scientific Diver e BOSIET Basic Offshore Safety Induction Training; inoltre il gruppo dispone anche di mezzi nautici di appoggio per la conduzione delle attività in mare e di moderne attrezzature per effettuare misure di parametri biotici e abiotici in ambiente marino costiero:

  • Imbarcazione a vela modello Benetau Oceanis 41.1 denominata DipBau, iscritta nel registro delle navi minori della Capitaneria di Porto di Roma (RM8277), dotata di motore diesel Volvo Penta 55 cv;
  • Attrezzature per l’immersione in ARA conformi alle buone prassi per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee secondo prescrizioni ISPRA e delle Agenzie Ambientali;
  • Fotocamere FULL-HD e 4K/5K (Canon EOS 5D mark IV, Canon EOS 7D, Sony α 7 III, GoPro 9) munite di custodie stagne fino a 80 m di profondità, apparati flash/luci (INON Z 320) fisse per acquisizione fotografica e video di elevata qualità e dettaglio;
  • Remotely Operated Underwater Vehicle (ROV) di classe Micro (Video Ray PRO 4 Plus BASE) per ispezioni ed acquisizione video fino a 100 m di profondità;
  • Videocamera (HD-CVI Luna Pro) filo-trainata da imbarcazione per transetti video su lunghe distanze;
  • Sistemi elettrici di propulsione subacquea (scooter DPV, Suex X-joy 7) per acquisizione fotogrammetriche in immersione e generazione di ortofotomosaici su ampie aree di fondale;
  • Software per fotogrammetria professionale (Metashape Pro V.1.7.2);
  • Software basati su processi automatizzati di analisi d’immagine (eCognition Developer);
  • Sonda multiparametrica CTD, PAR, Clorofilla α, Torbidità (Idromarambiente MAR-340) e data logger (HOBO onset) per il monitoraggio dei parametri fisico-chimici lungo la colonna d’acqua.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma