Il servizio di risonanza magnetica nucleare, Nuclear Magnetic Resonance - NMR, dispone di una strumentazione 400 MHz Bruker Avance III che utilizza un magnete superconduttore a 9,4 T (400 MHz per il protone) con teste di misura specifiche (carbonio e idrogeno), dispone di software e di hardware in grado di eseguire gli esperimenti multidimensionali, omonucleari ed eteronucleari inversi più comuni anche in relazione alla presenza di un efficiente sistema di generazione di gradiente di campo magnetico.
Laboratorio analisi NMR per struttura e purezza campioni

Descrizione
Tipologia
Strumentale
Attività
0%
100%
0%
Responsabile
| Nome | Struttura | |
| Francesca Leonelli | Francesca.Leonelli@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI CHIMICA |
ERC scientific sector
PE4_2, PE5_12, PE5_15, PE5_17, PE5_18
Dipartimento o centro ospitante
Personale docente e di ricerca
Altro personale docente e di ricerca
Francesca Ceccacci [CNR]
Cecilia Bombelli [CNR]
Francesca D'Acunzo [CNR]
Roberta Cacciapaglia [CNR]
Enrico Rossi [CNR]
KET
Advanced materials, Life-science technologies & biotechnologies
Strumenti e attrezzature
| Nome | Descrizione | Servizi Offerti | Tipologia |
| NMR, strumentazione 400 MHz Bruker Avance III che utilizza un magnete superconduttore a 9,4 T | Lo strumento è in grado di eseguire gli esperimenti multidimensionali, omonucleari ed eteronucleari inversi più comuni. | Il servizio effettua analisi qualitative e quantitative per monitorare reazioni, determinare strutture molecolari e valutare la purezza di un campione. Può essere usato anche per determinare la purezza e la quantità dei principi attivi, degli eccipienti e delle impurezze nei prodotti farmaceutici. | Attrezzature principali per la ricerca (piccole/medie/grandi attrezzature) |
Ubicazione
| Nome Stanza | Edificio | Piano |
| 065 | CU014 | T |
Responsabile tecnico
| Nome | Struttura | |
| Giorgio Capuani | giorgio.capuani@uniroma1.it | DIPARTIMENTO DI CHIMICA |