
Museum communication design
Gli studi e le attività di sperimentazione progettuale del gruppo di ricerca perseguono un’innovativa visione della fruizione museale come narrative experience, considerando i profondi mutamenti dei Musei anche dovuti allo sviluppo delle tecnologie digitali che hanno comportato la coesistenza tra virtuale e fisicità dei beni conservati. Il Design per le istituzioni museali nel comunicare e valorizzare i beni interagendo con i visitatori estende la visita tradizionale a fattori empatici ed esperenziali assumendo la connotazione di prodotto culturale. Il gruppo di ricerca propone una concezione museale tra multimedia e intelligenza artificiale, al fine di creare nuove forme di relazione tra visitatori, spazi e beni conservati, coinvolgendo un target giovane e ampliando i pubblici attuali. Un particolare segmento della ricerca esplora le relazioni tra arti, cultura del progetto e fisica con l’obiettivo di valorizzare i patrimoni scientifici museali integrando aspetti storici, pedagogici e divulgativi. Il gruppo di ricerca considera il Patrimonio Culturale come un organismo incrementabile adottando una prospettiva di Design for All, creando percorsi inclusivi per pubblici diversi, anche sperimentando linguaggi, metodi e strumenti per la didattica a livello scolastico e universitario, e sviluppando strumenti che favoriscano l'acquisizione di concetti senza semplificare i contenuti scientifici.
