Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
Paola.Piciacchia@uniroma1.it
Paola Piciacchia
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
Paola.Piciacchia@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Ragionando sui modelli di capitali europee
A centocinquant'anni da Roma Capitale. Costruire il futuro della Città Eterna
2020
A centocinquant’anni da Roma capitale. Costruire il futuro della Città eterna
2020
Nel tempo quasi sospeso della crisi sanitaria, gli orizzonti politici e istituzionali francesi a poco più di un anno dalle elezioni presidenziali
NOMOS
2020
Oltre il Grand Débat National: la proposta di modifica del regolamento dell’Assemblea Nazionale e la rivincita del diritto interno delle Camere
NOMOS
2019
Dall’«unité-uniformité» alla «diversité-unité»: l’evoluzione del potere di sperimentazione locale in Francia nella prospettiva della differenziazione territoriale
NOMOS
2019
La funzione di controllo parlamentare in trasformazione
FEDERALISMI.IT
2019
Nel solco della democrazia rappresentativa: il tandem tra le due teste dell’Esecutivo, il necessario rinsaldarsi del rapporto Parlamento/Governo e il rilancio delle riforme istituzionali (con qualche concessione alla democrazia diretta e partecipativa)
NOMOS
2019
Con le municipali alle porte, la riforma delle pensioni mette alla prova il quinquennato di Macron. E va ben oltre la narrazione del popolo contro le élite
NOMOS
2019
Parlamenti e Corti nella tutela e nella promozione dei diritti umani: l’esperienza inglese dello Human Rights Act 1998 e della Joint Committee on Human Rights
DPCE ONLINE
2019
Sullo sfondo del progetto di rilancio dell'Ue e della linea in politica estera: le questioni istituzionali (aperte) del quinquennato Macron
NOMOS
2018
La riforma costituzionale all’ombra dell’ “affaire Benalla”
NOMOS
2018
La dimensione del controllo parlamentare su segreto di Stato e intelligence alla prova delle crescenti esigenze di sicurezza degli Stati tra problemi aperti e prospettive: le esperienze di Italia, Francia e Belgio
DEMOCRAZIA E SICUREZZA
2018
L’opposizione parlamentare nella V Repubblica francese: dall’iniziale indifferenza dei pubblici poteri al riconoscimento del suo statuto giuridico tra riforme costituzionali, regolamenti delle assemblee e prassi applicativa
Il controllo senza sanzione immediata nei sistemi parlamentari e semipresidenziali: prospettiva comparata
2018
La cooperazione interparlamentare nell'Unione Europea
Dinamiche della forma di governo tra Unione europea e Stati membri
2018
Il vento della lotta alle élite soffia sui sessant’anni della V Repubblica tra tensioni sociali e tendenze alla disintermediazione
NOMOS
2018
Lo Statuto giuridico dell’opposizione parlamentare in Francia tra Costituzione, regolamenti delle Camere e prassi
FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA
2017
Le elezioni presidenziali francesi e “les enjeux ouverts” delle elezioni legislative. Un nuovo test per la V Repubblica?
NOMOS
2017
Parlamenti e costituzionalismo contemporaneo. Percorsi e sfide della funzione di controllo
2017
Carlo Chimenti studioso attento (e talvolta disincantato) del parlamentarismo italiano
NOMOS
2017
Macron Presidente e la vittoria di Lrem alle elezioni legislative: interrogativi e sfide del quinquennato
NOMOS
2017
« first
< previous
1
2
3
4
next >
last »
ERC
SH2
SH2_1
SH2_4
Interessi di ricerca
Keywords
forme di governo
governo francese V Repubblica
parlamenti
delega legislativa
segreto di stato e intelligence
differenziazione territoriale
stato di emergenza
democrazia partecipativa
costituzionalismo
belgio
grand dèbat national
modelli capitali europee
human rights act 1998
controllo
Progetti di Ricerca
Valutazione delle politiche pubbliche e raccordi inter-istituzionali nella prospettiva comparatistica.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma