Title |
Published on |
Year |
Brevi note sulla costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza in Francia tra aspetti simbolici e implicazioni giuridiche |
Diritti e Costituzione all’alba del terzo millennio Liber Amicorum per Roberto Nania |
2025 |
Nel tempo sospeso di una legislatura che sembra segnata dall'impotenza e dal controverso rapporto Parlamento-Governo, la politica estera e di difesa riporta la Presidenza al centro della scena. |
NOMOS |
2025 |
Dinamiche sociali e politiche, forme di governo e giurisdizioni costituzionali. Riflessioni di sintesi |
DPCE ONLINE |
2025 |
Questione ambientale e federalismo in Belgio |
Studi in memoria di Beniamino Caravita |
2024 |
La costituzionalizzazione della libertà all’interruzione volontaria della gravidanza e il progetto di legge sul fine vita. La Francia tra etica e politica |
NOMOS |
2024 |
Le “vie infinite” della democrazia partecipativa e il dilemma costituzionale della sua integrazione nei processi decisionali basati sulla rappresentanza. Quali modelli per gli ordinamenti del XXI secolo? |
FEDERALISMI.IT |
2024 |
Il Parlamento europeo tra obiettivi raggiunti, sfide ancora aperte e necessità di nuove riforme |
NOMOS |
2024 |
La Ve République est morte, Vive la Ve République! Dopo le elezioni anticipate e il rebus estivo sulla nomina del Primo Ministro, tutte le incognite sull’evoluzione della forma di governo, dal rischio di un ritorno all’instabilità della IV repubblica ad una rilettura del parlamentarismo dualista |
NOMOS |
2024 |
Quattro mesi e due Governi: la V Repubblica a trazione primo ministeriale si scopre instabile (o forse no...) |
NOMOS |
2024 |
Semipresidenzialismo francese e ruolo del Parlamento. Dai tentativi di rivalutazione dell’istituzione parlamentare alle più recenti sfide nel contesto di trasformazione del sistema dei partiti |
DPCE ONLINE |
2023 |
Politique de la ville, politica di inclusione e dimensione istituzionale. Il caso di Parigi |
Politique de la ville et aspects linguistiques de la France multiculturelle. Histoire, évolution, contradictions |
2023 |
La riforma delle pensioni in Francia: forza (e debolezza) del parlamentarismo razionalizzato nel contesto del presidenzialismo minoritario |
NOMOS |
2023 |
I cento giorni di Macron dalla riforma delle pensioni. Tra disordini sociali, rimpasto di governo, indebolimento in politica estera e la necessità di un appello ai partiti |
NOMOS |
2023 |
Dalle elezioni senatoriali alla legge sull’immigrazione, (guardando al nuovo governo Attal e alle sentenze del Conseil). L’Esecutivo francese in affanno e la continua ricerca di una strategia |
NOMOS |
2023 |
Semipresidenzialismo francese e mutamenti politico-istituzionali: consolidamento o crisi di un modello? |
DEMOCRAZIA E DIRITTO |
2023 |
Italie - Les mécanismes de responsabilité |
La responsabilité des gouvernants |
2022 |
La (quasi scontata) riconferma di Macron all’Eliseo in attesa della (assai meno scontata) sfida per le elezioni legislative |
NOMOS |
2022 |
Il revirement della giurisprudenza del Conseil constitutionnel sulla natura giuridica delle ordinanze ex art. 38 cost. e la possibile tensione tra controllo parlamentare e controllo giurisdizionale |
Scritti in onore di Fulco Lanchester. Volume secondo |
2022 |
Scritti in onore di Fulco Lanchester |
|
2022 |
La V Repubblica è sempre la V Repubblica? Sì, ma… |
NOMOS |
2022 |