DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE

type: 
department
url: 
https://dicma.web.uniroma1.it

Laboratorio di Materiali Polimerici e Biomateriali (POLYMAT Lab)

Il laboratorio POLYMAT, ubicato presso la Sede di Chimica (Castro Laurenziano) del DICMA, svolge attività di ricerca e di didattica nel campo dell’ingegneria dei materiali polimerici avanzati aventi proprietà funzionali controllate su scala micro/nanometrica con particolare attenzione alle applicazioni nei settori biomedicale e spaziale.

Thermogravimetry and Differential Thermal Analysis (TG-DTA)

English

La TGA-DTA simultanea permette di identificare in modo semi-quantitativo e qualitativo i componenti di una sostanza che in un determinato intervallo di temperatura perde peso e/o assorbe calore. La simultaneità delle due analisi aumenta la possibilità di identificazione. La strumentazione è costituita da una termobilancia che con un sistema di termocoppie permettere di registrare contemporaneamente le perdite di peso dovute a decomposizioni/trasformazioni dei costituenti della sostanza in esame e gli assorbimenti/emissioni di calore caratteristici delle loro trasformazioni.

Single quadrupole (SQ) Inductively coupled plasma-mass spectrometry (ICP-MS)

English

Replace current ICP-MS with the new generation of ICP-MS that is built for total reliability, advanced performance and assured accuracy. A design inspired by real laboratory needs simplifies the user experience and dramatically improves productivity and efficiency. This innovative single quadrupole (SQ) ICP-MS analyzer is the ideal solution for a wide range of sample types and industries; from demanding 24/7 routine analysis to advanced applications in research. User-friendly manages entire workflows from `Get Ready¿ to data reporting.

Ion beam source

English

The ion beam source acquired allows the incorporation of low-energy hydrogen ions in several technologically relevant materials. The system operates under vacuum conditions and permit a tight control over the ion beam energy and current.

The source can be exploited in a wide range of materials, from insulatora and semicondutors to metals.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma