InDAGIS-MODE&APP. Modelli Operativi Dinamici con Elaborazioni GIS Interattive Avanzate a n Dimensioni e Applicazioni per la Preparedness e la Patrimonializzazione

Il progetto, teso alla concettualizzazione e realizzazione di Modelli Operativi Dinamici con Elaborazioni GIS Interattive Avanzate a n Dimensioni e Applicazioni per la Preparedness e la Patrimonializzazione, si pone due principali obiettivi, mediante dotazione di una piattaforma geospaziale integrata e di un sistema geotecnologico omogeneo. È prevista una dotazione di prodotti ArcGIS advanced e training course per tutti i docenti e studenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Farmacia e Medicina, per favorire attività di ricerca applicativa-intersettoriale, didattica laboratoriale e alta formazione. Ci si muove verso l’integrazione di fonti multiple e la creazione di una rete sinergica entro la quale apportare tasselli addizionali per l’avanzamento delle conoscenze scientifiche nell’analisi geospaziale, nella preparedness alle emergenze, nella valorizzazione di documentazioni e forme espressive (testi, immagini, video, reperti). Il primo obiettivo si riferisce all’elaborazione di modelli digitali a più dimensioni, applicazioni avanzate e dashboard interattive in geografia medica, sanità pubblica e preparedness di precisione per la gestione delle emergenze, sulla base delle attività condotte nell’ambito del CdS in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute, giacché sono state testate rigorose metodologie operative e condotte numerose ricerche fondate su rappresentazioni e analisi geospaziali, simulatori di diffusione, tool dedicati in ambiente GIS. Il secondo obiettivo è connesso con l’elaborazione di webApp, geostorie interattive, tour virtuali e prodotti multimediali per la patrimonializzazione culturale e la diffusione in rete, con riferimento alle digital humanities, alla valorizzazione della cartografia storica, dei documenti d’archivio e iconografici, sulla base delle numerose attività interdisciplinari condotte, facendo dialogare linguaggi plurimi e ponendo le basi per creare un patrimonio conoscitivo open source, in una sorta di Living Atlas.

Responsabile del Gruppo

Cristiano Pesaresi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma