pratiche riflessive

Tanti punti di vista, un orizzonte comune

Sono presentati prospettive contributi e riflessioni sul tema della documentazione educativa nei contesti del lavoro educativo, che vedono protagonisti educatrici e educatori insieme alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie in un discorso plurale articolato nelle tre direzioni del rapporto tra scrittura, documentazione apprendimento; delle forme e momenti di documentazione educativa e dell'atto di documentare per leggere l'azione educativa.

Le scritture educative. Strumento di professionalizzazione e oggetto di formazione

Le educatrici e gli educatori nella pratica quotidiana scrivono per tanti motivi, per destinatari diversi e dando vita a molteplici tipi di testi, più o meno formali, talora molto personali; scrivono per tenere traccia, raccontare, documentare, sfogarsi, condividere, confrontarsi con se stessi e con il gruppo educativo, talora per compito, dovere e, all’opposto, piacere.

Caro diario. Il diario per la formazione e l’autoformazione di educatrici e educatori riflessivi

L’attività di documentazione in ambito educativo è ormai riconosciuta una pratica di fondamentale importanza, dal mondo scientifico così come dal mondo professionale. La documentazione possiede, infatti, una molteplicità di funzioni comunicative e formative che consentono di dare senso e significato all’intervento educativo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma