aiuti di stato

Il social housing come servizio d'interesse generale tra tutela multilivello del diritto sociale all'abitare e imperativi della concorrenza.

L'articolo affronta l'attualissimo tema del social housing quale insieme di strumenti che integrano le politiche abitative nel nostro come in molti altri sistemi giuridici, al fine di offrire soddisfazione al diritto sociale alla casa, di rilevanza costituzionale. Se ne evidenziano i profili innovativi rispetto al tradizionale sistema di edilizia residenziale pubblica, quali l'iniziativa privata, il contestuale perseguimento di finalità plurime - abitative, di inclusione sociale e di protezione ambientale, l'essere gli interventi destinati alla c.d.

La trasformazione in credito d'imposta delle attività per imposte anticipate nella prospettiva del c.d. Decreto Cura Italia

Il c.d. Decreto Cura Italia consente, a fronte della cessione di crediti deteriorati, la trasformazione in credito d’imposta di una quota delle attività per imposte anticipate relative alle perdite di periodo riportabili ed alle eccedenze di rendimento nozionale ACE. Il meccanismo di conversione è caratterizzato da un ambito applicativo limitato sul piano soggettivo, oggettivo e temporale e può, in prospettiva de iure condendo, essere ricalibrato per consentire nuove e più efficaci modalità di impiego di talune posizioni soggettive.

Art. 12. L'obbligo di predeterminazione dei criteri per i provvedimenti attributivi di vantaggi economici

Il saggio offre un'interpretazione aggiornata del principio generale dell'obbligo di predeterminazione dei criteri attributivi di vantaggi economici espresso dall'art. 12, l.n. 241 del 1990. Oltre a stabilire l'importanza di questo principio nell'ordinamento italiano, il commento tiene conto di alcune recenti novità normative in materia di pubblicità di tali obblighi e lo misura anche alla luce delle figure del partenariato sociale introdotto recentemente dal nuovo codice dei contratti pubblici.

Sostegno pubblico alle banche e aiuti di stato

The article deals with the State aid to credit institutions within the new legal framework
of the Bank Recovery and Resolution Directive and other relevant EU Regulations. The
article considers also the Communications issued by the EU Commission and in particular
the Communication 2013 which has provided a much more rigorous interpretation of the
State aid rules which had been given in the aftermath of the financial crisis of 2008 a more
flexible approach. The article concludes that too much discretion has been given to the EU

Le discriminazioni fiscali e gli aiuti di Stato nel diritto dell’Unione europea

In un mercato europeo, divenuto ormai “interno” da molti anni, il fattore fiscale assume un ruolo determinante per la competitività dei sistemi economici e produttivi degli Stati membri i quali, tuttavia, non sono più completamente liberi nel condurre le proprie politiche tributarie. In effetti, se il riparto delle competenze tra Stati membri e Unione europea è, in questa materia, netto, nella pratica si registrano delle significative “incursioni” sulle attribuzioni nazionali, anche quelle qualificabili come esclusive.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma