Batik Italiano
E' il contributo che accompagna la mostra collettiva dallo stesso nome tenutasi al museo Macro di Roma nel novembre 2019. Il testo e il quadro esposto elabora l'esperienza di docente in Mozambico nel 1997.
E' il contributo che accompagna la mostra collettiva dallo stesso nome tenutasi al museo Macro di Roma nel novembre 2019. Il testo e il quadro esposto elabora l'esperienza di docente in Mozambico nel 1997.
A Roma un'importante retrospettiva al Maxxi omaggia Maria Lai, che ha intrecciato la propria arte alla storia, ai miti e al paesaggio della sua Sardegna
Si tratta del saggio introduttivo che inquadra compiutamente l'esperienza del volume "UnLost Territories: Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati." Sono territori nella estrema periferia orientale della città nel VII e VIII Municipio, verso il raccordo anulare, in un cuneo tra l’Aniene a nord, la via Casilina a sud e la Prenestina come asse mediano. Ad una conoscenza superficiale, questi territori possono veramente apparire lontani da una possibilità di recupero se si utilizzano le categorie tradizionali del progetto urbano.
Questa breve riflessione intende concentrarsi su alcune questioni relative all’insegna- mento dell’architettura, in relazione alla disciplina del progetto.
Il progetto rientra in un programma per la realizzazione a Capri, su un'area panoramica localizzata su Monte Tuoro, in località Semaforo, un elemento a "podio", di supporto a future istallazioni artistiche.
I luoghi per creare sono spazi dedicati alla produzione dell'arte. In essi si possono stabilire singolari relazioni tra caratteri dello spazio architettonico e caratteri del prodotto artistico, promuovendo inedite letture e reciproche contaminazioni.
Si tratta di un esperimento tra arte e architettura ad opera del noto artista danese Olafur Eliasson con l'arch. architetto Sebastian Behmann a Fjordenhus. Un intervento che si pone come landmark di un' area residenziale e commerciale situata nella zona del porto, attualmente in fase di trasformazione. Il nuovo edificio segna il limite tra terra ferma e acqua offrendo agli abitanti del quartiere l'occasione di un'esperienza immersiva particolare.
Nuova presentazione alla nuova edizione riveduta e ampliata degli Scritti di estetica di Leo Popper, con traduzione e cura di Stefano Catucci
Una riflessione sul ruolo del corpo nella meditazione spirituale e nella specifica forma di spiritualità fatta propria dall'arte del Novecento, con un'analisi esemplificativa dei casi di Joseph Beuys e Robert Smithson.
Il volume descrive 15 anni di attività finalizzata alla diffusione della cultura giapponese in Italia, con particolare riferimento al festival "Ottobre Giapponese", di cui l'autore, Marco Del Bene, è l'ideatore, organizzatore e direttore artistico. Nel corso degli anni sono statiorganizzati numerosi eventi, da spettacoli a conferenze, da convegni scientifici a mostre e rassegne cinematografiche. Fra i temi trattati, l'opera letteraria di Mishima Yukio, Akutagawa Ryunosuke e Edogawa Ranpo.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma