arte

Il barocco e l'esperienza del sacro

Starting from the ‘rhetoric style’ of the baroque painting, this paper will try to briefly revisit the concept of sacred especially as it was developed in the context of the Counter-reformation. Under the impetus of this religious vision it is in fact right to recognize the new bounds that tie the person who observe the scene of the mystery play with the idea of infinity.

Blockchain e arte: quali vantaggi per operatori e utenti

l cd “sistema dell’arte” è una realtà decisamente consolidata, anche se nota soprattutto agli addetti ai lavori, dominata da regole scritte e ancor più da regole non scritte, che costituisce un vero e proprio sistema di potere – in grado di fare la differenza per la fortuna, e quindi le quotazioni, di un artista- con tutte le opacità che spesso caratterizzano i sistemi di potere: le stesse che forse hanno impedito finora alla finanza di avvicinarsi più decisamente al mondo dell’arte (pensiamo soprattutto agli art funds) considerato -per l’appunto -opaco, volatile, con troppi conflitti di in

Blockchain e arte: il mercato è maturo per l'artech?

Il cd “sistema dell’arte” è una realtà decisamente consolidata, anche se nota soprattutto agli addetti ai lavori, dominata da regole scritte e ancor più da regole non scritte, che costituisce un vero e proprio sistema di potere – in grado di fare la differenza per la fortuna, e quindi le quotazioni, di un artista —, con tutte le opacità che spesso caratterizzano i sistemi di potere: le stesse che forse hanno impedito finora alla finanza di avvicinarsi più decisamente al mondo dell’arte (pensiamo soprattutto agli art funds) considerato - per l’appunto - opaco, volatile, con troppi conflitt

Dizionario giuridico dell'arte. La guida al diritto per il mondo dell'arte (ristampa aggiornata)

La "bibbia" del diritto dell'arte è tornata in una nuova versione aggiornata. Tutti gli aspetti legali del mercato dell'arte e del collezionismo ancora una volta riuniti in un unico volume, spiegati con termini semplici, affrontati con ironia e leggerezza: quasi un "manuale di galateo" per art addicts e aspiranti tali. Con la consapevolezza che gli anni sono passati, rispetto alla prima edizione di quasi dieci anni prima, e tutto è cambiato perché nulla cambi, nel sistema dell'arte, in perfetto stile gattopardesco.

Arte e filosofia

«Ma che cosa sia la bellezza, non so» scriveva Albrecht Dürer (1471-1528), il più grande artista tedesco del Rinascimento, e autore di un importante Trattato sulle proporzioni umane, pubblicato poco dopo la sua morte. A questa confessione di ignoranza, tuttavia, Dürer si affrettava ad aggiungere queste parole: «che cosa sia la bellezza lo sa soltanto Dio».

Inattualità e attualità della paideia poetica

Il saggio intende individuare le principali differenze riguardanti il modo antico e quello moderno di guardare a quanto la modernità ha chiamato 'beaux arts'.
A partire dalla tesi hegeliana secondo la quale l’ammirazione che ancora proviamo alla vista delle immagini greche o cristiane sul divino non basta più a farci inginocchiare, il saggio cerca di riflettere su quelli che sono stati i principi dell'arte poetica antica e sulla loro inattualità per la cultura e il pensiero moderni.

Esculturas de Copacabana. Per non dimenticare

Questo numero di Metamorfosi (curato da N.Trasi) è dedicato d Oscar Niemeyer come omaggio a distanza di alcuni anni dalla sua morte. In Italia non è stato fatto nessun omaggio significativo e N.Trasi ha curato e diretto una Mostra presso 'Ambasciata del Brasile a Roma, dal titolo "Oscar Niemeyer. Memoriali" che voleva essere sia un omaggio al Maestro che scoprire un aspetto molto poco conosciuto della sua opera. Nella parte monografica del numero di Metamorfosi, sono raccolti 10 articoli sui 10 Memoriali esposti.

Memorial Maria Aragao. Lottare per un ideale

Questo numero di Metamorfosi (curato da N.Trasi) è dedicato d Oscar Niemeyer come omaggio a distanza di alcuni anni dalla sua morte. In Italia non è stato fatto nessun omaggio significativo e N.Trasi ha curato e diretto una Mostra presso 'Ambasciata del Brasile a Roma, dal titolo "Oscar Niemeyer. Memoriali" che voleva essere sia un omaggio al Maestro che scoprire un aspetto molto poco conosciuto della sua opera. Nella parte monografica del numero di Metamorfosi, sono raccolti 10 articoli sui 10 Memoriali esposti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma