artigianato

Le terrecotte artistiche della premiata fabbrica Angeletti e Biscarin. Il caso di palazzo Bianchi a Perugia

Il rinnovamento delle tecniche artistiche dovuto al recupero della cultura artigiana e all’apporto innovativo della nascente industria, promosse, in un momento di importante sviluppo sociale, economico e urbanistico causato dalla formazione del nuovo Stato italiano, lo sviluppo di nuove fabbriche per la lavorazione delle terrecotte.

Storia incompleta di un invenzione artigiana. Un imprenditore nella Roma del primo novecento

Il saggio racconta la storia, le imprese e l’inventività del cavalier Ferruccio Gay (Caserta 1864 - Roma
1942), un imprenditore attivo all’inizio del secolo scorso nella lavorazione del legno, che si dedicò
alla realizzazione di abitazioni prefabbricate ideate per essere smontabili, trasportabili e ricostruibili
altrove, cercando quindi delle risposte– con uno sguardo anticipatore e visionario – alla domanda
del tempo relativa ad una nascente concezione dell’abitare transitorio ed emergenziale.

Lavorare nelle città dell'Italia romana. Il caso di Praeneste tra Repubblica e Impero

Si intende fornire un contributo alla storia economica e sociale di
Praeneste, una città dell’Italia romana segnata da una marcata vocazione
“manufatturiera”, attraverso una rassegna ragionata delle fonti scritte
disponibili. Risultano in particolare evidenti, a partire dal IV sec. a.C.
e sino alla piena età imperiale , la significativa varietà e pervasività della
vita lavorativa nella città laziale, la sua interdipendenza con il celebre
santuario di Fortuna Primigenia e la creazione di un fitto “network” di

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma