autonomia

Luci e ombre nei processi di elaborazione del Rav (Rapporto di Autovalutazione). Un’indagine sul punto di vista dei Dirigenti Scolastici

Il processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche, introdotto solo pochi anni fa con il DPR 80/2013, è stato progettato per innescare meccanismi trasformativi dei processi valutativi allo scopo di dare impulso al miglioramento nelle scuole e valorizzarne il ruolo e l’autonomia all'interno del Sistema Nazionale di Valutazione.

A new Silent Spring. The creation of an autonomy of women's thinking in the project of open space and urban landscape

The women, for a long time, have worked in the field of artistic creation and scientific research, in almost total heteronomy. The
reflection proposes a survey on women’s ability to operate in partial independence and free thought through the design space, especially
the open space. One area in which women seem to find an aesthetic and ethical cohesion is related to the project of the modern and
contemporary city, in its collective places and more broadly, in the urban landscape. The sudden move towards the “outside” is what

Il Parlamento che c'è e il Parlamento che dovrebbe esserci. Riflessioni su autonomia differenziata e ruolo delle Camere

L'A. affronta il tema del regionalismo differenziato con particolare riferimento alle modalità di coinvolgimento del Parlamento rispetto all'iter previsto dal c. 3 dell'art. 116, a partire dalla richiesta di alcune Regioni di forme ulteriori e condizioni particolari di autonomia. Inoltre, riflettendo sull'esigenza che il Parlamento, in particolare grazie ad una seconda Camera rappresentativa delle autonomie territoriali, divenga luogo di condivisione, tra Stato e Regioni, delle scelte politiche fondamentali.

Il Parlamento che c'è e il Parlamento che dovrebbe esserci. Riflessioni su autonomia differenziata e ruolo delle Camere

Il recente tentativo di alcune Regioni di ottenere più ampie autonomie, attraverso il percorso previsto dal terzo comma dell’art. 116 della Costituzione, pone numerosi problemi, teorici e pratici. Tra questi certamente meritano attenzione quelli relativi al ruolo del Parlamento ed al riconoscimento della sua necessaria “centralità”, sia nell’iter per l’attribuzione di ulteriori forme di autonomia, sia in quanto luogo più idoneo a realizzare il raccordo e la compensazione della differenziazione in funzione di riequilibrio unitario.

Pensiero delle donne ed esperienza giuridica. Alcune riflessioni

La lettura dell’esperienza giuridica in prospettiva di genere rappresenta un importante strumento di riflessione e lavoro sull’inquadramento giuridico della condizione femminile, e costituisce altresì un passaggio obbligato per chiunque voglia tentare di decostruire e riarticolare, in prospettiva critica e a partire dalle soggettività, alcune polarizzazioni ricorrenti nel pensiero giuridico, a partire da quella – originaria – tra diritto e vita. In questa prospettiva, l'A.

Clausola di completezza

Dopo un rapido cenno alle probabili ragioni che sono alla base del diffondersi, anche nell’ambito della contrattazione interna, dell’uso di inserire nei contratti clausole di completezza, l’a. traccia le principali finalità che animano le parti stipulanti, ponendosi, poi, all’esame degli effetti che i patti sulla completezza del contratto sono capaci di produrre nel nostro sistema giuridico. L’a.

Come riformare il Consiglio Superiore della Magistratura?

Il contributo si sofferma sulla riforma del Consiglio Superiore della Magistratura. In particolare, tenuto conto dei recenti scandali che hanno coinvolto alcuni dei suoi membri, l’A. affronta la questione della riforma delle loro modalità di selezione. Dopo aver dimostrato che la reputazione soggettiva dei mem-bri non è meno importante della necessità di porre fine alle spartizioni correntizie che intervengono in vista delle elezioni, l’A.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma