campagna elettorale

La forza di una campagna debole. Il caso delle elezioni politiche 2018

Tirare le fila di una campagna elettorale come quella che ci ha accompagnato
alle urne nel marzo del 2018 non è affatto semplice. E non lo è per numerose
ragioni che attengono a diversi ambiti ma che, in prima battuta, possono essere sinteticamente
espresse tramite il ricorso a espressioni che definiscono la campagna come
«brutta», «non risolutiva», «maleducata», e «sfocata». Giudizi certamente generici, si
potrebbe dire, ma tali da rievocare il clima che ha segnato la campagna che, visto il

L'agenda pubblica nella campagna elettorale. Un caso di "interrelated agenda"

Di fronte a una ormai evidente trasformazione dell’attuale ecosistema mediale frutto della moltiplicazione/frammentazione dello spazio pubblico, si registra una lacuna negli studi che non sono ancora in grado di far luce sui meccanismi che regolano la costruzione dell’agenda pubblica. Le numerose ricerche fin qui condotte, con riferimento al framework teorico dell’agenda building e dell’intermedia agenda setting, esibiscono in larghissima parte un research gap comune, ovvero l’assenza di un approccio che prenda simultaneamente in considerazione diversi media.

Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale

A fronte di una moltiplicazione degli spazi informativi e di un ecosistema mediale mutato nelle relazioni fra contenuti online e offline, ci si chiede sempre più spesso se ciò non abbia prodotto una frammentazione dell’agenda pubblica. Ma è realmente così? Possiamo davvero dire che siamo di fronte a un’agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell’intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi?

Un voto pieno di risentimento. Stato d’animo degli elettori e clima d’opinione diffuso alla vigilia delle elezioni politiche 2018.

Focalizzandosi sull'appuntamento elettorale nazionale del 2018, il contributo affronta il tema del risentimento sociale in relazione allo stato d'animo e alle inclinazioni degli elettori rilevati attraverso una web survey condotta nel corso della campagna elettorale, agita dai partiti politici italiani prevalentemente in rete.

Big Data testuali. La campagna Facebook per le elezioni amministrative romane 2016 in una prospettiva mixed-methods

L’articolo, mirato a evidenziare i vantaggi di un approccio mixed-methods con specifico riferimento a dati testuali, presenta alcuni dei principali risultati di un’indagine empirica relativa alla campagna elettorale condotta su Facebook dai candidati sindaco delle elezioni amministrative romane del 2016.

L’obbligo del nuovo? La campagna per le elezioni politiche 2018 tra mainstream e social

Le elezioni politiche del 2018 lasciano sul campo, per gli studiosi di scienze politiche, sociali e della comunicazione, diversi spunti di ricerca, discussi sulla base dei risultati di ricerca presentati nel volume: una nuova importanza per il periodo di campagna e per la sua componente comunicativa, alla luce di un più maturo assetto del sistema dei media; un ruolo ambivalente dell’elemento di leaderizzazione della politica, che potrebbe segnare effettivamente il superamento di quello schema di polarizzazione centrata sul leader che ha caratterizzato tutta la cosiddetta Seconda Repubblica;

Il confronto che (non) c’è. Salvini vs Boldrini a Otto e mezzo, un’analisi second screen

In riferimento alla campagna per le elezioni del 4 marzo, un solo caso può essere compiutamente annoverato quale faccia a faccia: la partecipazione di Matteo Salvini e di Laura Boldrini alla trasmissione Otto e mezzo, condotta su La7 da Lilli Gruber. Si tratta di un piccolo evento mediale che, grazie alla sua collocazione nel palinsesto della campagna, ha rappresentato uno snodo di primaria importanza dal punto di vista tematico – contribuendo, ad esempio, all’ideologizzazione del framing dei fatti di Macerata.

Who trusts whom? La condivisione delle news nel sistema mediale ibrido

Abstract: Le testate giornalistiche, le fonti ufficiali di informazione, i quotidiani sono risorse informative ancora autorevoli per i cittadini interessati alla politica? Partendo dalla campagna elettorale per le elezioni del sindaco e del Consiglio comunale di Roma, conclusasi a giugno 2016, abbiamo cercato di rispondere a questa domanda analizzando le pratiche di newsharing degli utenti condotte sulla piattaforma Twitter.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma