cartografia

The Meaning of Boundaries. The Making of Romano-Hungarian Frontier after the First World War

L'articolo analizza le diverse interconnessioni che animarono il dibattito sulla definizione dei nuovi confini europei al termine della Grande Guerra. In particolare, basandosi su fonti dell'Archivio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito (Aussme) di Roma, ci si prefigge di sottolineare le problematicità emerse durante la fase di delimitazione sul campo, quando emerse chiaramente la complessità etnica, culturale ed economia di tali territori, complessità che solo parzialmente trovava riscontro nei negoziati e nelle decisioni politiche della Conferenza di Pace di Versailles.

Visibile - Invisibile

La critica alla cartografia come forma codificata di organizzazione del potere, in grado di prefigurare l'ordine del mondo, anticipa la messa in discussione di metodi e fini della rappresentazione al crepuscolo della modernità. Il presente saggio intende mettere in evidenza il concorrere, anche in maniera dialettica, delle componenti visibili e invisibili nella produzione di senso e nella costruzione di rappresentazioni capaci di esprimere la complessità dei sistemi sociali e culturali in relazione al proprio territorio di riferimento.

La Direzione, poi Commissariato delle Acque e Strade di Lucca e la Valdinievole

Il territorio della Val di Nievole, che è rappresentato in una grande parte della serie archivistica “Direzione, poi Commissariato delle Acque e Strade”, è conservato nell’Archivio di Stato di Lucca, dove è stato classificato con il titolo “Acque e Strade. Sezione IXC”, ed è stato sottoposto, negli anni passati, a un esame specifico che ha portato ad avere una schedatura analitica e una relativa associazione con le immagini.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma