costruzione

Composizione e realizzazione dei colonnati nelle basiliche altomedievali di Roma

Lo studio condotto trae origine dal Progetto di Ricerca universitario Chiese medievali a Roma: trasformazioni costruttive e problematiche di conservazione (finanziato nel 2015, responsabile Maurizio Caperna, partecipanti Donatella Fiorani, Adalgisa Donatelli, Silvia Cutarelli). Scopo di tale indagine è stato quello di focalizzare l’attenzione sulla svariata casistica di interventi di riparazione e ricostruzione compiuti in età medievale sulle architetture religiose romane.

Finis terrae: la solitudine dell'architettura. Due case di Ortuzar - Gebauer architects

Ortúzar - Gebauer iniziano a lavorare nell'isola di Chiloé dedicandosi sia al recupero del patrimonio edilizio esistente che a nuove realizzazioni. In particolare lo studio lavora al restauro di antiche case su palafitta la cui tipologia, nata come strategia insediativa auto costruita, si collocava nei luoghi di margine tra le proprietà, al confine tra campagna e costa, spesso a diretto contatto con l’acqua, veniva utilizzata dalle fasce sociali umili che si sostentavano dell’orto retrostante e di un attività legata al mare.

Gli Istituti di Elettronica, Automatica, Geofisica e Arte Mineraria della Facoltà di Ingegneria della “Sapienza”. Strategie per un intervento di riqualificazione energetica

Gli edifici realizzati da Giuseppe Nicolosi per l’Ateneo di Perugia sono stati, nel corso degli anni, oggetto di una indagine attenta e approfondita, mentre le opere progettate per la Facoltà di Ingegneria della Università di Roma “La Sapienza” restano, ad oggi, meno note.

L’architettura del Teatro ed il Patrimonio: un progetto di trasformazione. La costruzione

Il contributo indaga il rapporto tra i saperi 'altri', strettamente connessi al tema specialistico del teatro, e le discipline dell'Architettura attraverso l'esperienza di trasformazione del teatro sperimentale ‘Sala Assoli’, nata come occasione di riconfigurazione e adeguamento funzionale ed impiantistico. L’occasione progettuale verifica, in ultima analisi, la capacità chiarificatrice che risiede negli elementi permanenti e stabili dello specifico patrimonio architettonico, agendo poi attraverso una serie di operazioni che coinvolgono soprattutto gli aspetti tecnici della fabbrica.

Brevi e sintetiche riflessioni a margine di una mostra itinerante

Queste brevi note costituiscono solo un accenno alle questioni che l’architettura di Fernand Pouillon continua a sollecitare. È innegabile infatti la preminenza della tematica complessa del costruire che porta con sé relazioni serrate tra costruzione e materia, tra costruzione e tettonica, ma anche tra il costruire e il significato dell’architettura nel suo compiersi. Quest’ultima relazione riguarda i rapporti con la cultura e dunque con la tradizione, o le tradizioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma