Digital literacy

Digital culture at school. A survey on digital skills of Italian teachers

The integration of digital technologies in the school system has been the object of international public and scientific debate for some years now; it has been at the heart of educational policies as a formative goal to guarantee greater social inclusion with respect to the difficulties and social, cultural and economic inequalities that characterise students’ daily life.

Il capitale socio-culturale nel trasferimento intra-familiare delle pratiche digitali

Il saggio propone una riflessione sull’influenza del capitale sociale familiare rispetto allo sviluppo di competenze digitali nei giovani. Partendo dai risultati di una ricerca condotta sul comune di Roma dalla Sapienza Università di Roma, l’obiettivo del saggio è analizzare e valutare quanto e in che modo il capitale sociale familiare attivi processi di influenza sullo sviluppo di conoscenze e abilità comunicative di un gruppo di preadolescenti e delle loro famiglie.

Le competenze digitali nella scuola. Un'indagine dell'Osservatorio Mediamonitor Minori della Sapienza di Roma

La situazione di emergenza sanitaria determinata dalla pandemia di Covid-19 non ha fatto altro che accelerare la legittimazione dell’educazione digitale come percorso di educazione alla cittadinanza, nonché l’acquisizione di una sua dignità istituzionale anche nel dibattito pubblico e politico.

Quando le tecnologie manipolano la mediazione. Socializzazione e innovazione didattica nel progetto INF@NZIA DIGI.tales 3.6

L’obiettivo del capitolo è offrire alcuni elementi utili per la comprensione non solo delle applicazioni didattiche dei touch screen e degli smart objects, ma più in generale del ruolo della comunicazione, in un tempo in cui essa non implica più una società ordinatrice e un punto di riferimento esterno alla cosmologia dei media.

Digital literacy e capitale sociale. Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze

Partendo dai dati Digital skill indicators (Eurostat, 2013), il 23% dei cittadini europei non possiede competenze digitali e l’Italia rientra tra i 10 paesi europei in cui più del 30% della popolazione non ne dispone. Questi dati sono in linea con le indicazioni politiche dell’ Agenda Digitale per l’Europa, il cui principale obiettivo è l’implementazione dei gap di competenza europea nel campo digitale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma