diritto alla salute

Nuova questione urbana e nuovo welfare. La città pubblica per il diritto alla salute

I processi di metropolizzazione, il degrado fisico, la marginalità socioeconomica, la fragilità ambientale, l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento della struttura delle famiglie, la pressione dei flussi migratori, il mutamento del sistema dei valori e dei modelli comportamentali della popolazione, si sovrappongono alle anomalie genetiche delle città italiane, evidenziando l’emergere di una nuova questione urbana.

L’art. 32 della costituzione italiana alla prova del pluralismo religioso. Spunti di riflessione in tema di diritto all’autodeterminazione terapeutica

Il contributo affronta le seguenti tematiche: – 1. L’interazione fra diritto alla salute e pluralismo religioso come strumento di verifica della tenuta di alcune assi portanti dell’assetto costituzionale italiano. – 2. Il diritto all’autodeterminazione terapeutica quale esito dell’emancipazione dell’individuo dalla religione. Il paradigma “laico” del consenso informato e la l. 219/ 2017. – 3. L’incidenza del fattore religioso sul diritto di informazione in ordine alle proprie condizioni di salute e sul diritto all’autodeterminazione terapeutica.

Riflessioni a margine delle raccomandazioni SIAARTI per l’emergenza Covid-19, fra triage, possibili discriminazioni e vecchie DAT: verso una rinnovata sensibilità per il diritto alla vita?

L’articolo analizza le Raccomandazioni SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia intensiva) per l’emergenza Covid-19 - che hanno individuato alcuni criteri per l’assegnazione delle risorse mediche insufficienti a fronte dell’afflusso di massa dei pazienti - alla luce dei principi costituzionali e dei quattro classici principi di bioetica: beneficenza, non maleficenza, rispetto dell’autonomia e giustizia.

L’aggiornamento delle “Linee di indirizzo sulla interruzione volontaria di gravidanza con mifepristone e prostaglandine”. L’ultima trincea dell’effettività del servizio di interruzione della gravidanza

A temporary reorganization of the SSN, required to face the Covid-19 pandemic, had
consequences on other medical services such as access to the abortion service. In addition to such
difficulties caused by the pandemic, the abortion service suffers from the historical weaknesses
characterizing the law on abortion throughout the national territory, mainly due to the large number
of conscientious objectors. The new guidelines of the Ministry of Health on medical abortion seem

A proposito di diritti umani. Ci salvi il Giudice Costituzionale dalla disumana inutilità del divieto di cuocere cibi per il detenuto in regime di 41-bis.

L’Autrice esamina la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, co. 2-quater, lett f ) ord.
pen., nella parte in cui impone che siano adottate tutte le necessarie misure di sicurezza volte a
garantire che sia assicurata la assoluta impossibilità per i detenuti in regime differenziato di cuocere
cibi. Nello specifico si mette in luce come l’aspetto relativo al regime alimentare dei detenuti
sottoposti al trattamento differenziato ex art. 41-bis ord. penit. sia trascurato dell’ordinamento

Principi costituzionali ed ambito di applicazione del consenso informato

Il consenso informato esprime un aspetto importante della libertà personale. La garanzia contenuta nell’art. 32 Cost. esprime l’affermazione di un diritto individuale e al contempo sociale: da un lato, la preminenza della persona rispetto a scopi utilitaristici; dall’altra, l’interesse della collettività, secondo una visione solidale e responsabile delle relazioni fra le persone. Di grande importanza, è l’ultimo periodo, per il quale anche «la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana».

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma