epigrafia

Il laterizio nel Lazio repubblicano (fine III sec. a.C. – inizi I sec. a.C.). Fra prosopografia della produzione e contesti di impiego

The present paper focuses on brick production in Republican Latium and on its epigraphical and prosopographic aspects. Particular attention is paid to the earliest brick stamps (III-II century BC) and to some relevant regional contexts, such as the ager Praenestinus and the territory of Signia. For this last one, the significant amount of documentation allows the start of the practice of stamping to be dated no later than the first decades of the 2nd century BC, with a continuous development through until the mid-Augustan period.

L'epigrafia dei prefetti dell'annona tra Principato e Tardo Impero

Il contributo si propone lo scopo di fare una riflessione sulla epigrafia dei praefecti annonae, cercando di quantificarla, di indagarne la distribuzione attraverso il tempo, di vedere se tutte le tipologie epigrafiche sono rappresentate ed eventualmente interrogarsi sulle assenze, di studiarne la distribuzione geografica e di identificare i contesti di appartenenza.

Il rito di espiazione sudarabico antico. Uno sguardo ai nuovi dati da Barāqish (Yemen)

Sintesi dei recenti ritrovamenti epigrafici provenienti dal sito mineo di Yathill, odierna Baraqish (Yemen). Si analizza la situazione archeologica dell'area sacra scavata all'interno della città. Ci si concentra poi su un particolare gruppo di testi epigrafici, che sono stati rinvenuti in numero cospicuo proprio durante questi scavi, e che sono pertinente al cosiddetto rito d'espiazione o di confessione dei peccati.

Abraham J. Drewes – Jacques Ryckmans, “Les inscriptions sudarabes sur bois dans la collection de l’Oosters Institut conservée dans la bibliothèque universitaire de Leiden”. Texte révisé et adapté par Peter Stein. Edité par Peter Stein et Harry Stroom

Recensione del volume edito da Peter Stein che recupera e integra un lavoro rimasto incompiuto, e fino ad oggi inedito, iniziato dai due studiosi A.J. Drewes e J. Ryckmans, relativo a una collezione olandese di testi sudarabici incisi su bastoncino.

Inscriptions et bustes funéraires rupestres d’Elaioussa Sébastè (Cilicie)

Il lavoro presenta tre iscrizioni funerarie rupestri dalle necropoli di Elaiussa Sebaste, due delle quali inedite, la terza solo parzialmente edita e non messa in relazione con il busto funerario ad essa pertinente. I tre testi analizzati, databili nella prima età imperiale, sono di particolare interesse in quanto sono correlati da busti funerari scolpiti direttamente sulla parete rocciosa in prossimità dell'ingresso al sepolcro. I busti-ritratto con caratteri fisionomici sono una tipologia non molto diffusa in Cilicia e pertanto meritano una particolare attenzione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma