La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista
Quello che volle e non riuscì a essere lo Stato fascista.
Quello che volle e non riuscì a essere lo Stato fascista.
L'articolo ripercorre per la prima volta in modo analitico le tappe dell'itinerario ideologico e dottrinario di Antonino Pagliaro. Impiegando anche documentazioni dell'Archivio di Stato sui processi di defascistizzazione dell'Università nel 1944 e nel 1945, si prova a delineare il forte contributo che il pensiero politico esercitò nei confronti della teoria linguistica di Pagliaro.
Biografia di Vittorio Scialoja, presidente dell'Accademia dei Lincei
Il volume di De Maria costituisce un’ottima monografia di riferimento sull'attività dell'amministrazione delle biblioteche nel periodo fascista, che mancava e sarà di utilità per gli studiosi sia di storia del fascismo che di storia delle biblioteche.
L'articolo traccia la storia del passaggio tra fascismo ed età repubblicana con riguardo alla transizione della magistratura italiana. Ci si concentra sull'epurazione antifascista dai ranghi dell'alta magistratura, sulla Corte di cassazione e sulla c.d. giustizia di transizione. Sono inoltre descritti alcuni profili biografici di giudici.
l'obiettivo di questa comunicazione è riflettere sul modo in cui la città di Roma è stata trasformata attraverso la stratificazione storica di una serie di frontiera, dalla sua proclazione come capitale al periodo fascista. Il concetto di frontiera semiotica, nell'ottica della semiotica della cultura, è utilizzato come lente per correlare una certa serie di operazioni di trasformazione urbana e di attività di controllo della popolazione che si compiono durante il regime fascista.
L’obiettivo di questo contributo è riflettere sul rapporto fra regimi alimentari e regimi politici conside-rando come caso di studio il fascismo italiano.Cercheremo di mettere in evidenza la molteplicità del rapporto fra regime politico e regimi alimentari utilizzando il quadrato delle assiologie di consumo elaborato da J. M.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma